PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] –, ai Pignatelli e al principe di Conca, Matteo di Capua. Verso il 1560 contribuì alla fondazione dell’Accademiadei Rapiti insieme con il conterraneo Giovan Battista Attendolo.
Al 1561 risale una delle prime testimonianze dello stretto legame con ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] Colonia Renia dell'Arcadia, e fu principe dell'Accademiadei Gelati.
La vita intima di questo spiritoso e 241, 287, 432; XXXIX, ibid. 1912, pp. 92, 98, 130, 200, 244, 364, 390; XL, ibid. 1911, pp. 18, 61, 94, 250; XLI, ibid. 1912, pp. 366, 405. Per i ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] 1937, pp. 39, 41-43, 172-175, 178-183, 193 s.; G. Provenzal, I primi soci dell'Accademiadei Quaranta, in Memorie della Società italiana delle scienze detta deiXL, s. 3, XXVI (1947), pp. 46 s.; E. Amburger, Die Mitglieder der Deutschen Akademie der ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] Napoli (24 settembre 1861), membro dell’Accademia delle scienze, detta deiXL (1867), socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei (1872). Fu insignito dei titoli di cavaliere e di ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
La sua produzione ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] fu membro dell'Accademiadei Lincei, dell'Istituto lombardo, dell'Accademia delle scienze di Torino E. Orlando, rec. al n. 1 della Res mancipi e nec mancipi, in Archivio giuridico, XL (1888), pp. 408 ss.; S. Riccobono, P. B., in Ann. dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] di numerosi comitati scientifici del Consiglio nazionale delle ricerche e di molte accademie tra cui l'Accademiadei Lincei, l'Accademia nazionale delle scienze, detta deiXL, la Pontificia Accademia delle scienze, l'American Academy of Sciences, le ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , rimanendo in carica fino al 1910.
Socio di numerose società scientifiche italiane (tra cui l'Accademiadei Lincei e l'Accademia nazionale deiXL) e straniere, venne nominato membro onorario dello Institut international d'embryologie di Utrecht. Si ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] -1880, e presso il R. Istituto veneto, che diresse nel biennio 1875-1876; fu eletto membro dell'Accademia delle scienze detta deiXL e dell'Accademiadei Lincei.
Oltre a quelle citate nel testo ricordiamo alcune altre opere del D.: Sulla giacitura ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] e fisiche "Mathesis" (1941-43); socio nazionale dell'Accademiadei Lincei e della Società italiana delle scienze deiXL; accademico pontificio e segretario della Pontificia accademia delle scienze; membro del Comitato nazionale per la fisica e ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] Ersilia, che gli dette altri cinque figli.
Socio dell'Accademiadei Lincei (corrispondente nel 1881, nazionale nel 1883) nel socio onorario della Società italiana delle scienze detta deiXL, delle società chimiche tedesca e inglese, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...