JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] tubercolosi infantile, e a seguire i corsi dei pediatri V.-H. Hutinel e J.-B.-A , in La Clinica medica italiana, XL [1901], pp. 212-224) I [1915], pp. 927-932, e in Atti della R. Accademia medico chirurgica di Napoli, LXIX [1915], pp. 151-155; Sull ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] , Discorso stor. sull'origine, progresso e ristaurazione dell'Accademia degli Infecondi, in Prosa e versi degli Accademici Infecondi, I, Roma 1764, pp. XL-XLV; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità possedutidal conte, Pisa ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Fuga come un’accademia-salotto ricca di collezioni di Francisco de Saldanha a visitatore e riformatore dei gesuiti (La vita del p. Lorenzo Ricci, . nella Biblioteca Civica di Fossombrone, in Studia picena, XL (1973), pp. 23-54; Id., Il Cardinale D ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] dove, sulla scorta dei testi dei Vecchio Testamento l'A Capasso una questione di precedenza nelle manifestazioni accademiche.
L'A. morì a Napoli il 3, p. 480; IV, ibid. 1723, lib. XL, cap. 2, pp. 474 s.; lib. XL, cap. 2. pp. 491 s.; B. Troise, Vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] più notevoli alla Galleria dell'Accademia di Firenze) o di Maestro città per il lusso e la ricchezza dei decori, ma non costituì un'eccezione per dello Scheggia e l'influenza di Masaccio, in Paragone, XL (1989), pp. 67-72; K. Christiansen, recensione ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] s.; O. Lando, Novelle, a cura di S. Bongi, Lucca 1851, pp. XL-XLI, 3 ss.; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. in Atti dell'Accademia lucchese di sc., lett. e arti, XVII (1860), pp. 254, 312, 350; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi del ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] Constitutionum è stata appena posteriore a quella dei primi glossatori delle costituzioni (un certo , pp. 65, 70-74, 120 (poi in Atti dell'Accademia pontaniana, IX [1871], pp. 379-502); L. Volpicella, Neapoli 1912, pp. XXXVII-XL; A. Prologo, Due ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] 422 e tav. CLXXXI) della Galleria dell'Accademia di Firenze (inv. 1890 n. 440), se dovette in ogni caso perdere la fiducia dei committenti, anche se i suoi dipinti il Maestro di San Polo in Chianti, in Paragone, XL (1989), 467, pp. 21-27; L. Bertani ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] matr. 476, duc. 6, 3 gennaio) e una S. Maria dei Sette dolori (ibid., matr. 476, duc. 10, 28 luglio); al 1779 fu nominato membro onorario dell'Accademia di S. Ferdinando di Madrid, in España, in Archivo español de arte, XL (1967), pp. 124 s.; G. ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] B. Cuneo presso la Biblioteca dell'Accademia naz. dei Lincei e Corsiniana di Roma.
Nel 382; XXIV, p. 311; XXVIII, p. 236; XXX, p. 103; XXXII, p. 107; XXXIII. p. 53; XL, pp. 274, 332; XLIV, p. 281; XLV, p. 252; XLIX, p. 222; LIV, pp. 47, 296; ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...