Fisico, nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dicembre 1853, morto a Monterubiano il 22 ottobre 1922. Laureatosi a Pisa, si dedicò all'insegnamento medio e a ricerche scientifiche. Fu professore di fisica [...] : Spettri luminosi (Aquila 1881); Sulla trasmissione dei suoni in un circuito telefonico, in Nuovo cimento, 1881; Di un termometro dell'AccademiadelCimento, in Rend. Ist. Lomb. di sc. e lett., 1908; Sulla rotazione inversa dell'anemometro ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] o collaboratori, da Castelli a Cavalieri, Viviani, Torricelli); Posteriori (49, relativi a Leopoldo de' Medici e AccademiadelCimento). Una descrizione (La Collezione Galileiana della Biblioteca nazionale di Firenze, a cura di A. Procissi, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] è tuttavia ben più antico e risale alla metà del 17° secolo, allorché venne fondata a Firenze, presso la corte del granduca di Toscana Ferdinando II, l'AccademiadelCimento. Questa istituzione, formata essenzialmente da discepoli di Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] il 1661 soggiornò nuovamente a Firenze, entrando in contatto con il principe Leopoldo de’ Medici e i membri dell’AccademiadelCimento. Strinse amicizia in particolare con A. Magliabechi, F. Redi, N. Stenone, V. Viviani, oltre che con Antonio Maria e ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] Felice sul Tevere alle trasfusioni di sangue, e pqr partecipare a diverse sedute dell'AccademiadelCimento, che gli propose varie questioni sull'equilibrio dei liquidi, mentre trattava per la regolazione dei confini tra Stato pontificio e Toscana ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] non potevano resistere a lungo al crescente rigore dei metodi scientifici. Francesco Redi, uno dei più famosi membri dell'AccademiadelCimento, provò che i vermi della carne in putrefazione erano larve di mosche, e le sue semplici dimostrazioni non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] quantitativa di quelle due componenti; l'introduzione di esperimenti e analogie con altri fenomeni, secondo la tradizione dell'AccademiadelCimento. L'idea di Borelli era che il Sole, ruotando, mettesse in moto una leva, sulla quale aveva luogo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] era accompagnato da luce visibile. Testimonianze di simili osservazioni risultano già nel XVII sec. nelle opere dell'AccademiadelCimento di Firenze.
Probabilmente lo scienziato che riuscì ad attirare l'attenzione dei fisici sul calore radiante fu ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] a punto cauta, ma precisa, dei temi della tradizione osservativo-sperimentale (che il C. fa discendere direttamente dall'AccademiadelCimento) di fronte ai forti gruppi sociali e culturali che seguitavano a contrastarli. Vi si considera la gamma di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] . Tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta di quel secolo, i membri dell'AccademiadelCimento di Firenze si servivano di tubi barometrici e di vari liquidi per esplorare gli effetti della pressione atmosferica; durante ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...