SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] fuori di Venezia. Nella primavera del 1699 – il 5 marzo era stato affiliato all’accademia bolognese degli Accesi (Armellini, 2006 catalogo delle sfortunate consorti dell’imperatore nella Fortezza al cimento (1699), mentre le Troades di Seneca gli ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] si iscrisse alla Scuola nazionale di cinematografia dell’Accademia di S. Cecilia. Quando l’istituto si sciolse (1962), si cimentò ancora nella prosa e nella poesia, con Il primo giro di manovella (1980), ambientato nel mondo del cinema, e Pianeta ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] sir John Falstaff, giardini del palazzo reale di Torino, 1° luglio 1970), e si cimentò in un "gran cabarets Roma, Arch. dell'Accademia naz. d'arte drammatica, fasc. personale; Ibid., RAI - Radiotelevisione italiana, Schedario del Servizio stampa, ad ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] dell’Accademia filarmonica di Bologna, unitamente al baritono Leone Giraldoni. Partecipò poi alla stagione di fiera del teatro la stagione d’autunno, oltre al Giuramento e a Norma si cimentò per la prima volta nella parte di Desdemona nell’Otello di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] 217-20).
Comunque la si voglia giudicare, l'Accademia degli Oziosi era divenuta, anche per merito del D., il punto d'incontro della migliore cultura questa materia incandescente il D. si cimentò ripetutamente, raccogliendo le relative allegazioni nel ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] e la tenebrosa ignoranza del paese» (Lettere…, p. 348).
Negli ultimi anni Morali si cimentò soprattutto con lavori di riprometteva di consegnare agli Accademici della Crusca affinché ne facessero uso per la nuova edizione del Vocabolario.
Mentre si ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] fama. Si cimentò nella traduzione latina della Teogonia di Esiodo e prese parte alle attività dell’Accademia fondata e e d’Europa dall’altra. Tanto più che il M., membro del patriziato e magistrato tra i più noti della Repubblica, era un esponente ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] cimentò in interventi sulle fabbriche regie, come prerogativa dei progettisti al servizio della corte. Del 1773 fu il progetto di restauro delaccademiche che a Brera o all’Accademia di Parma stavano consolidando una versione ‘italiana’ del gusto ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] Allegro’ è il nome accademico (un primo libro di madrigali «pastorali», perduto, doveva essere uscito prima del 1604; Mischiati, 1984 ai generi musicali più diversi. L’autore si cimentò nella composizione sia di polifonia sacra e profana, ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] Accademia di belle arti di Napoli, Serie alunni, cartella 6102).
Dopo aver frequentato nella città natale una scuola d’arte applicata all’industria, nel marzo del 1903 fu ammesso al terzo anno del dagli eredi) Uccella si cimentò anche in un’opera ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...