FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] del tempo. Oltre ad apprendere elementi di storia e di geografia, si cimentò in composizioni poetiche sotto la guida deldel padre e del nonno. Compiuti gli studi presso gli scolopi di Firenze, dal 29 ag. 1737 fece parte dell'Accademia della ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] Gart (Tempra) e poi alla VAPLITE (Libera Accademia della letteratura proletaria). Arrivò al cinema da letterato nel periodo del 'caso Lysenko' e delle controversie sulla biologia, D. si cimentò nel genere biografico, affrontando la figura del grande ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] la guida di Alamanno Rinuccini. Si cimentò nella poesia precocemente: al 1451 risalirebbe 1943, p. 32; G. Zannoni, Una sposa del quattrocento e un’elegia di Angelo Poliziano, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, s. 5 ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] Per gli allievi del Seminario romano, in occasione del carnevale del 1728, si cimentò nella scrittura di Romani (1764). A queste edizioni vanno aggiunti i volumi per le accademiedel disegno tenute in Campidoglio negli anni 1750, 1754, 1758, 1762 e ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] Gastone. Nel 1868 partecipò a Pesaro a un’accademia per la morte di Rossini e fu ospite del sindaco della città insieme con A. Mariani. perché i compositori, necessariamente parziali, quando si sono cimentati nella veste di critici, hanno sempre più o ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] venne accettato, essendo già molto avanti nella pratica del disegno (Napoli, Arch. dell’Accademia di belle arti, serie Alunni, sottoserie Documenti a Torino per l’Esposizione nazionale del 1880. Si cimentò anche nella scultura ed espose due ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Ruggero Bonghi (Napoli, Archivio storico dell’Accademia di belle arti, Alunni, f. 6187 del comitato d’azione della Biennale napoletana, con successivi strascichi giudiziari, lo indusse a fondare nel 1922 una rivista di forte spirito polemico, Cimento ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] nella diffusione del Sunto di un corso di filosofia chimica, pubblicato da Cannizzaro sul Nuovo Cimento nel maggio 1852, la prima moderna società di farmacia in Italia, in Atti dell’Accademia Italiana di storia della farmacia, VIII (1991), 5, pp. 215- ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] da musica del palazzo del Campidoglio, da poco ultimata dal collega bergamasco; nello stesso anno si cimentò nell’addobbo della Carità, del convento dei canonici lateranensi e della Scuola Grande di S. Maria della Carità ad Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] J. del G.…, p. 2), fu la Commissione di Giovanni Da Lezze (Venezia, Museo Correr), dove il G. si cimentò nell , Appunti su villa Badoer di Fratta Polesine, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXVIII (1965-66), 3, pp ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...