ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] l’incarico di addetto alla segreteria in Accademia e ad agevolare l’inserimento del suo protetto nella fervida comunità di letterati, fraudolenza e del vizio del gioco.
Per far fronte alle difficoltà finanziarie, si cimentò nella falsificazione ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] stesura di alcune commedie anonime senesi, frutto del lavoro dell’Accademia degli Intronati.
Gli spostamenti negli anni , Biblioteca Palatina, Pal. 297. Come detto, Vignali si cimentò anche nella scrittura teatrale: della commedia La Floria sono note ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] iniziale fase di formazione. il F. si cimentò in diversi generi letterari: dalla poesia al romanzo F. (estratto dagli Atti della Reale Accademia Peloritana), Messina 1941 (alle pp. 23-41 elenco delle opere del F. e ulteriore bibliogr.); si veda ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] teoria dell'attrito in relazione alla cinetostatica, in Il Nuovo Cimento, s. 5, X [1905], pp. 240-254). Proprio 466; G.F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, cl. di ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] (1873-1954), Gian Giorgio entrò all’Accademia Reale di Torino per completare gli studi allievi, dall’ottobre al dicembre del 1900, del corso di equitazione di campagna dopo, il 2 giugno, Trissino si cimentò nella prova high jump. Sempre su Oreste ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] 1637, a conferma delle conoscenze in ambito provenzale, si cimentò nella composizione di un Carmen provinciale vetus in morte 9 marzo 1654 fu eletto segretario del Sacro Collegio, mentre l’anno seguente divenne Accademico della Crusca. Nel 1657 curò ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] tuttavia, lasciò gli studi inizialmente intrapresi e si cimentò nel disegno e nella pittura; fu subito del salone del Comune di Terlizzi, che gli suggerì di lasciare la Puglia. Nel 1888 si trasferì a Napoli per frequentare l’ambiente dell’Accademia ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] sulle problematiche e i protagonisti del barocco subalpino. Nel 1913 si cimentò nell'architettura industriale con il presso la Scuola superiore di architettura, istituita presso l'Accademia Albertina. ma nel 1928 si dimise dall'incarico perché ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] Angelo Mai nella Biblioteca Vaticana, si cimentò sulla volgarizzazione del De republica di Cicerone (I frammenti 1962, pp. 371, 588; A. Piolanti, L’Accademia di religionecattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Roma 1977, pp. 70, 117; ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] , Nuove osservazioni e misure su cristalli otticamente attivi, in Il Nuovo cimento, 1919, XVIII, pp. 112-154).
Il 16 ottobre 1923, dell’Accademia Gioenia di Catania, dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Fu membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...