CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] Lo Spirito danzante intre atti. Nella primavera del 1851 il C. si cimentò nel genere comico e presentò alla Canobbiana I del C. si interrompe appunto nel 1868, anno in cui egli ebbe l'incarico di sostituire A. Huss come direttore della Accademia ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] nella sala dell'Accademia di musica di Budapest, ove il 21 nov. 1931 si cimentò nel Concerto per nell'arte, II, Milano 1964, p. 264; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, p. ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] di Venezia, interprete de La verità in cimento di Vivaldi. Nello stesso teatro, in tempo Bononcini nell’autunno 1721; con un’accademia in primavera e Bajazet di Leo a un declino vocale negli ultimi anni di carriera. Del resto, all’epoca in cui la M. ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] (in collab. con G. Poloni), in IlNuovo Cimento, s. 2, XIII (1875), pp. 226 di cui fu anche direttore dal 1918.
Del corso di elettrotecnica generale da lui tenuto a Pisa, furono presentate alla R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] III e IV degli Atti degli Accademici Fisiocritici. Nel 1770 si cimentò nell'incisione, riproducendo all'acquaforte La Bernardo Tolomei per la chiesa arcipretale di Rapolano Terme; La Madonna del Rosario per la chiesa di S. Biagio a Vignoni nei pressi ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...]
Si cimentò in del M. sono da ricordare ancora: Gli autoptici di Carlo Vittadini e la loro importanza nello studio della idnologia (Milano 1907); I funghi ipogei della Liguria (Genova 1911).
Partecipò a commissioni statali e fu membro dell’Accademia ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] trasferì con la famiglia. Alla fine del 1944, sotto la minaccia dei partigiani, s coefficients, in Il Nuovo Cimento, 1958, vol. 10, Sandrelli); V. De Alfaro, T. R., Atti dell'Accademia delle Scienze, Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] nel 1770 era stato ascritto all’Accademia degli Agiati di Rovereto e a di Bassano. L’anno successivo si cimentò invece, per l’unica volta, , pp. 285-291; S. Rumor, Gli scrittori vicentini del secolo decimottavo e decimonono, III, Venezia 1908, pp. 306 ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] dell'incisione, sempre all'Accademia.
Solamente dagli anni Settanta il M. si cimentò nell'illustrazione di testi F. Solmi, Bologna 1982, pp. 49 s.; La natura morta nell'arte italiana del Novecento, a cura di V. Sgarbi, Bari 1987, p. 136; M. Pasquali ...
Leggi Tutto
Svetonio, Gaio Tranquillo
Paolo Pellegrini
La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numero di codici vetustiores (divisi [...] cimentò sistematicamente con le Vitae soprattutto a partire dagli anni Settanta e Ottanta del Quattrocento, grazie alle cure prima del presenza di Svetonio nel Machiavelli maggiore, «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...