GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] nell'Urbe fu iscritto all'Accademia romana di S. Tommaso, della devozione.
Il G. si cimentò pure con scritti di argomento storico opere: F. Ruggeri, Mons. C. G. nella Biblioteca del Capitolo metropolitano, in Civiltà ambrosiana, XVIII (2001), pp. 392 ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] Luigi Sala, con cui lavorò assiduamente, si cimentò nell’apprendimento delle tecniche di esecuzione e osservazione Al termine dell’epidemia e del conflitto, tornò a Sassari insieme alla famiglia, dove rimase fino all’anno accademico 1919-20, quando fu ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] 131v). A Siena il G. entrò a far parte dell'Accademia dei Travagliati (motto "Donec impurum") e strinse amicizia con Del Teagene (Roma 1637), nel quale viene rispettato sia il contenuto narrativo sia la lingua della versione toscana.
Il G. si cimentò ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] vita e che rimase inedita. Successivamente si cimentò nella composizione di poesie originali, nelle quali memorie presentate all'Accademia letteraria veneta si leggono manoscritte nei codici Cicogna 2997 e 2998 della Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] lettere, compose l’elegia Alla memoria del padre. Nel 1844 fu accolta come socia nell’Accademia peloritana di Messina e nel 1845 le l’ingiunzione, declamò i versi al teatro Carignano.
Si cimentò anche nella scrittura di tragedie in versi: tuttavia l’ ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] cimentò con lo scritto di architettura Ragionamento sulla necessità dell'uso del ferro nelle opere architettoniche moderne… (ibid.). Il conferimento del della Congregazione dei Virtuosi del Pantheon e, dal 1892, dell'Accademia dell'Arcadia col nome ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] del 1910 (Nuovo limite superiore delle velocità angolari dei fluidi omogenei, rotanti uniformemente, limitati da figura di equilibrio, in Rend. della R. Accademia sono: Su la teoria dei fluidi rotanti, in Il Nuovo Cimento, s. 6, I (1911), pp. 437-442; ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] Di alcune tra le più ardenti questioni del giorno, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in 1901 e 1902).
Morì a Padova il 19 dicembre 1928.
Si cimentò anche in lavori di carattere divulgativo e d’occasione, pubblicando nel ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] storico-musicali, il nobiluomo si cimentò anche in un bozzetto lirico (Il 1934 passò all’insegnamento nell’Accademia di Santa Cecilia a Roma s.; C. Rovini, Il violino, la liuteria e l’arte del violino, Pisa 1938, pp. 234 s.; S. Bertensson - J ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] . 60; Sualcune nuove bande Raman dell'acqua, in Nuovo Cimento, X [1933], pp. 101-107) egli riuscì sia direttore da quella data fino al 1973 del Cesnef (Centro studi nucleari Enrico Fermi fu socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...