MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] Milano, Pinacoteca di Brera) o Sotterraneo del duomo di Parma (1875: San Pietro la cattedra di prospettiva all'Accademia veneziana, rifiutò di trasferirsi presso Bologna, Pinacoteca nazionale) e si cimentò in intensi ritratti (Ritratto di fanciulla ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] e straniera e numerosi incarichi pubblici; si cimentò anche nei soggetti sacri, nel disegno di rubr. Concorsi, fasc. 14. Per le opere del C. vedi, oltre alla Guida della esposizione della I. R. Accademia di Belle Arti…, Venezia 1847, pp. 11 s ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] Accademia dei Lincei (1902). Con Donati e Bartoli firmò i primi lavori pubblicati tra il 1870 e il 1875 nel Nuovo Cimento Bergamo ne affidò la commemorazione ad A. Gandini, Commemorazione biografica del Prof. G. P., in Atti dell’Ateneo di scienze ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] ; Un fiore di ragazza; Nel mio studio dopo il veglione.
Nel 1897 Villa si cimentò nella realizzazione di una tela di grandissime dimensioni per il soffitto di una sala del Teatro nazionale di San José in Costa Rica. Si tratta della vivace Allegoria ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] del sig. Girolamo Borsieri, aggiunto all'edizione degli Scherzi del B., nel 1612). Ma soprattutto si cimentò lingua italiana, del 1617; il secondo (ms. Sup. 3. 2. 43) e il terzo (ms. Sup. 3. 2. 44) raccolgono Le lettere accademiche,le historiche e ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] del G. a Venezia, non rintracciate, sono registrate nell'edizione del 1792 della guida di Zanetti.
Il G. si cimentò ; III, ibid. 1840, p. 112; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura del Settecento, in L'Arte, XVI (1913), pp. 60, 62; ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] maggio 1963.
Fu socio dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1924, membro del Consiglio nazionale delle ricerche per la sciences di Parigi (Nuova risoluzione del problema dell'induzione magnetica per una sfera isotropa, in Nuovo Cimento, s. 5, XI ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] nel 1940, con una tesi su una "Accademia littoria dell'Africa italiana".
Dopo l'iniziale del L. ha contribuito alla fisionomia dell'espansione immobiliare di Roma degli anni Cinquanta e Sessanta. Nel campo dell'edilizia abitativa, il L. si cimentò ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] 422-431; Un apparecchio a fotomoltiplicatore per la misura delle emanazioni del radio, in Nuovo Cimento, s. 10, VII [1950], pp. 501-510). L' la sua attività scientifica fu socio di diverse accademie italiane e straniere: nel 1942 gli fu assegnato ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] Lucca.
Nel frattempo il L. si cimentò anche nelle lettere: compose un'ode in occasione del matrimonio dell'amico P. Azzolino (Per , per i tipi di Le Monnier; il L. fu membro dell'Accademia dei Catenati di Macerata.
Nel 1847, morto lo zio Giovanni, il ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...