FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] fiorentine del 1889 e del 1891-92.
Nel gennaio 1892 si iscrisse alla scuola libera del nudo presso l'Accademia di belle dipinse prevalentemente paesaggi di Torre del Lago e della darsena di Viareggio. Si cimentò anche nel ritratto, genere di ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] verticali dell’atmosfera per mezzo di un pallone pilota frenato (in Il nuovo cimento, s. 6, XI (1916), 1, pp. 87-94).
Nel Baia del Re, nelle isole Svalbard.
Fu un attivo collaboratore della rivista Scientiarum Nuncius radiophonicus della Accademia ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] disegno architettonico, si cimentò con successo nei due più importanti concorsi di architettura banditi all'inizio del secolo a Firenze: comunale, Repertorio generale, ad annos; Ibid., Accademia delle arti del disegno, Atti1910-1912, nn. 11 e 13 ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] trasferimento del concilio di Trento.
È quello il periodo più fecondo per l'attività poetica del L., che aderì all'Accademia gli altri, F. Melchiori. Forte del mecenatismo di Campeggi, il L. si cimentò in eleganti e talvolta mordaci carmina ( ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] composizioni nelle adunanze pubbliche dell'accademia, il G. fu uno dei protagonisti del cauto rinnovamento dell'Arcadia romana fautore della poesia didascalico-scientifica, il G. si cimentò in prevalenza in composizioni di argomento sacro, mitologico ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] conferiti, fu membro del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere e della Reale Accademia Peloritana, oltre che vol. 83, pp. 168-176; J. R. Ray, P. variational principle, in Il Nuovo Cimento, 1975, vol. 25B, n. 2, pp. 706-710; M. Ferraris - M. ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] del moto di un sistema con un numero di gradi di libertà maggiore di due (Sulla stabilità del movimento, in Il Nuovo Cimento F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] atmosferici a 27 KHz, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XXX nella banda VLF, in Supplemento al nuovo Cimento, s. 1, III (1965), 3, con M. Landini - D. Russo); la misura del minimo dell’attività solare nel campo dei raggi X ( ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] onorario del duca di Mantova; nel 1706 (come risulta dal titolo delle sue Sonate a 3)era pure maestro dell'Accademia addirittura come Amor torna in cinque al cinquanta); La Fortezza al cimento (libretto di F. Silvani; Venezia 1699, Firenze 1703); L' ...
Leggi Tutto
TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] ammesso all’Accademia dell’Arcadia con il nome pastorale di Rutilio Teneo. In questa fase si cimentò anche nel La scienza davanti alla Chiesa e al principe in una polemica universitaria del secondo Seicento, in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...