DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] nell'anno accademico 1951-52 ); Sciame di mesoni osservati in emulsioni nucleari, in Atti del Seminario mat. e fis. dell'Univ. di Modena, VII A. Roveri); Su una coppia di stelle vicine correlate, in IlNuovo Cimento, s. 9, X (1953), 7, pp. 986 s. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] ottenne il suffragio del pubblico", e nella lettura della Divina Commedia si cimentò spesso negli anni di Goldoni. Nel 1874, ritiratosi dalle scene, fu ispettore all'Accademia dei Fidenti di Firenze e quindi, dal 1880, insegnante di scuola ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] . dello spettacolo).
Esordì nel 1796 al teatro dell'Accademia filarmonica di Verona nell'Adevolto di G. Paisiello, compra amore di Portogallo (5 novembre). Nella primavera del 1810 cantò ne I filosofi al cimento di F. Paganini (25 giugno) e in ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] Lugano, nel 1837 fu ammesso alla scuola di architettura dell'Accademia di belle arti di Brera, dove per due anni seguì Ordine turco del Megīddiyye, sono un esempio della sua attività pluridisciplinare.
Il F. si cimentò anche nel campo del restauro. ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] naturalisti lombardi del secondo Ottocento, che, a partire da Mosè Bianchi, abbandonarono le chiuse aule accademiche e uscirono e in particolare alle opere di L. Conconi. Si cimentò anche nel genere ornamentale, dipingendo a fresco una lunetta per ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] 1796, Lusus poëtici, ibid. 1812); si cimentò anche con fortuna nella lingua greca col ditirambo Padova, Bibl. del Seminario, mss. 676, 723 (Lettere), 724 (Dissertazioni lette nell'Accademia di Padova), 725-729, 801, 805-806; Bassano del Grappa, Bibl ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] . Accademia dei Lincei.
Del 1914 è lo studio Sui pericoli delle correnti elettriche nei confronti del corpo fisiche, mat. e natur., s. 5, XXIV (1915), pp. 12-21, e Il Nuovo Cimento, s. 6, X (1915), pp. 448-457, e l'apertura di una nuova linea di ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] decisivo apporto alla conoscenza del repertorio clavicembalistico sei-settecentesco, cimentandosi in opere di . 1139; IV (1970), p. 815; V (1971), p. 557; L. Pinzauti, L'Accademia musicale Chigiana, Milano 1982, pp. 54, 67 s., 73, 91, 95, 131, 138, ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] .
Il C. si cimentò inoltre nel genere sacro, (Firenze S. d.) e curò una revisione del celebre Metodo completo per la divisione di P. (1899), pp. 127 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, Roma 1970, II, p. 438; A. De ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] campo magnetico omogeneo su una corrente continua rettilinea indefinita (Nuovo Cimento, s.6, II [1911], pp. 6379), per confrontare dell'Accademia Gioenia di Catania e dell'Accademia Colombaria di Firenze.
Bibl.: F. Tricomi, Matematici ital. del primo ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...