• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
344 risultati
Tutti i risultati [643]
Biografie [344]
Arti visive [93]
Fisica [76]
Letteratura [57]
Storia [45]
Musica [36]
Matematica [24]
Medicina [22]
Filosofia [21]
Religioni [21]

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Noris e, nel suo breve soggiorno pisano, J. Gronovio. Nell'indubbio affievolimento della vita intellettuale seguito alla fine dell'Accademia del Cimento, il principato di C. III fu però segnato da un'attenta cura per le istituzioni e da uno sforzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VITTORIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana Irene Cotta Stumpo Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II. Sin dai primi [...] influenza in particolare nella vita culturale del Granducato: l'estinzione dell'Accademia del Cimento da lui protetta e sostenuta, ne fu una conseguenza. L'Accademia, creata nel 1657 per impulso principalmente del principe Leopoldo, ma con l'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – VITTORIA DELLA ROVERE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Montanari, Geminiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Geminiano Montanari Marco Bianchini Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] , in «osservazioni celesti». Con la benevolenza anche di Ferdinando II de’ Medici (1610-1670), partecipa infatti, come ‘studioso esterno’, a lavori dell’Accademia del Cimento, ossia agli esperimenti sul vuoto e alle osservazioni di Saturno. Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – BERNARD DE MANDEVILLE – JOHN MAYNARD KEYNES – BERNARDO DAVANZATI – CORNELIO MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanari, Geminiano (4)
Mostra Tutti

BOSCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHINI, Marco Michelangelo Muraro Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] de' Medici, che aveva avuto il grande merito di fondare nel 1657 l'Accademia del Cimento, contribuirono ad inserire ancora più tenacemente il B. nel clima scientifico del Seicento. Le elencazioni, i cataloghi e gli indici raccolti e pubblicati dal B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – DOMENICO TINTORETTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – SEBASTIANO BOMBELLI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHINI, Marco (2)
Mostra Tutti

CAMPAILLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAILLA, Tommaso Paolo Cristofolini Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] Pietro Gassendo, o, ad altri ingegnosissimi filosofanti, conformandosi sempre agli sperimenti e ragioni del nobilissimo Roberto Boyle dell'Accademia del Cimento, e del gran filosofo e matematico Gio. Alfonzo Borelli". Quello compiuto dal C. non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MICHELANGELO FARDELLA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – UNIONE IPOSTATICA – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAILLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CORNELIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNELIO, Tommaso Vittor Ivo Comparato Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] accolse un gruppo più largo di aderenti, tra i quali Juan Caramuel e Sebastiano Bartoli. Erano in rapporto con la Accademia del Cimento e con la Royal Society. Eseguirono numerosi esperimenti di fisica, meccanica e idrodinamica, e molto discorsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MARCO AURELIO SEVERINO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DATI, Carlo Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Carlo Roberto Magda Vigilante Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti. L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] Studio e delle Società scientifiche e letter. di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 72-74; V. Antinori, Notizieistor. relative all'Accademia del Cimento, Firenze 1841, pp. 36, 61, 75 ss.; F. Inghirami, Storia della Toscana, I,Fiesole 1843, pp. 521 s.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA PLATONICA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Carlo Roberto (3)
Mostra Tutti

CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca C. Paola Scavizzi Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] , una memoria che gli valse la nomina a socio della R. Accademia delle Scienze di Napoli. Nel 1786 tornò a Napoli - ove entrò Accademia del Cimento, dell'Accademia italiana dell'Accademia Pontaniana, dell'Accademia di storia naturale e dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ECONOMIA POLITICA – MELCHIORRE GIOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca (2)
Mostra Tutti

DIVINI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio Maria Muccillo Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] XV (1973), pp. 237-259; M. L. Righini Bonelli-A. v. Helden, D. and Campani: a forgotten chapter in the history of the Accademia del Cimento, in Annali d. Ist. e Museo di storia d. scienze di Firenze, VI (1981), pp. 3-175; J.-M. Gardair, Le "Giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – BARTOLOMEO EUSTACHIO – SAN SEVERINO MARCHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINI, Eustachio (1)
Mostra Tutti

AVERANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERANI, Giuseppe Nicola Carranza Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] , astronomia e geometria, ma soprattutto eccelse nella fisica sperimentale, riallacciandosi alla tradizione galileiana e dell'Accademia del Cimento. Nel giardino botanico pisano fece una serie di osservazioni tra le quali alcune con la macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA PERIPATETICA – AUGUSTO II DI POLONIA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – MACCHINA PNEUMATICA – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ciménto
cimento ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali