TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] nel 1972 La Centaura, messa in scena con gli allievi dell'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico in uno Studio di e le nostre televisioni. Un paese di favole, un'Arcadia rammodernata, infestati dalla guerra e dalla modernità. Lo spettacolo ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] iniziata dall'Arcadia e perfezionata dal didascalismo pariniano - ai problemi aristotelici della Controriforma, e Poussin, e quindi passa in Francia, e diventa la base dell'Accademia francese, bene interpretata dal Félibien. Tale ideale proveniva dal ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Chirone, Arcadia, Gerapetra e Sitía.
Dominazione veneziana. - Durante le fortunose vicende della quarta Per le singole questioni trattate della storia cretese: G. Gerola, La dominazione genovese a Creta, in Atti dell'Accademia degli Agiati, s. 3 ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Iugoslavia cominciarono subito nel dopoguerra.
La Biblioteca civica, donata alla città dall'Accademia degli Arcadi Sonziaci nel 1796, nel 1818 unita con la biblioteca dell'Accademia di commercio e nautica, ebbe nel 1870 la piena autonomia. Le nuove ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] commedia veneziana. Con queste entra nell'arte italiana, troppo accademica e aristocratica, una luce nuova; qui tutto ride e là dove era il doloroso vuoto dell'anima italiana, ha fugato lontano i fantocci d'Arcadia, ha ridato sentimento d'umanità all ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] la pacifica cessione al re di Sparta Cleomene III delle città arcadiche Tegea, Mantinea, Orcomeno; ma a una rottura degli strateghi etolici degli anni 221-168 a. C., in Atti dell'Accademia di Torino, LVII (1921-1922), pp. 179-185. Le iscrizioni ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] 1921); A. Roviglio, in Annuario del R. Istituto Tecnico di Udine, 1928-29; G. Bertoni, U. nella "Divina Commedia" e nei poeti moderni, in Atti dell'Accademia degli Arcadi, n. s., XIV, v-vi (1930); S. Gilbert, James Joyce's Ulysses, Londra 1930. ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] era venerata sulle pendici sovrastanti al lago Copaide; e così in Arcadia, presso l'Alfeo; nell'Elide, sulle sponde del Larisos (A. 'Α. Σκιάς, presso il porto del Falero; quello dell'Accademia, ove la dea era venerata insieme alle divinità del fuoco ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] 'Arcadia del Sannazzaro, 1504), e non si possa escludere che gli abitanti della soprstante Resina, nello scavo delle pubblicazioni ufficiali dei monumenti e dei papiri a cura della Reale accademia ercolanese, in due serie: Le antichità di Ercolano ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] occupations de l'Académie, 1713). La maggioranza dell'Accademia, col Fontenelle, sosteneva il Lamotte. I pel solo Settecento, G. Toffanin, L'eredità del Rinascimento in Arcadia, Bologna 1924; G. Natali, Le origini italiane del romanticismo italiano ...
Leggi Tutto
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...