• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [374]
Letteratura [213]
Lingua [178]
Storia [53]
Religioni [41]
Grammatica [39]
Lessicologia e lessicografia [33]
Diritto [29]
Strumenti del sapere [27]
Arti visive [26]

BOTTARI, Giovanni Gaetano

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo e archeologo fiorentino, accademico della Crusca, nato nel 1689, morto nel 1775. Fu uomo di molta e varia dottrina. Stabilitosi a Roma, vi ottenne la cattedra di storia ecclesiastica alla Sapienza [...] e annotò edizioni di antichi testi italiani, scrisse lezioni sul Decamerone, recitate all'Accademia della Crusca; fu il principale compilatore del vocabolario della Crusca stessa per la 4ª edizione 1729-37. Archeologo, illustrò il Museo Capitolino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA VATICANA – MUSEO CAPITOLINO – GIACOMO CARRARA – GIANSENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTARI, Giovanni Gaetano (2)
Mostra Tutti

BELLINI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 3 settembre 1643 in Firenze; morto l'8 gennaio 1704 in Firenze. Figlio di Francesco e di Maddalena Angela Minuti. Studiò nell'università di Pisa, dove ebbe a maestri il Borelli e il Redi, appassionandosi [...] e dalla iatrochimica, non lo elevarono a grandi altezze (v. anatomia). I suoi Discorsi di anatomia, recitati all'Accademia della Crusca, furono pubblicati da A. Corchi (Firenze 1741-44). Il suo ditirambo La Bucchereide (Firenze 1729), che da una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI PISA – IATROMECCANICA – ARCADIA, ROMA – IATROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

AVERANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Firenze nel 1662 e avviatosi agli studî sotto la guida dei fratelli Benedetto e Niccolò, letterati eminenti, fu nominato, giovanissimo, nel 1684, dal granduca Cosimo III, per suggerimento del Redi [...] Fu maestro del granduca Gian Gastone nella giurisprudenza greca e romana. E intanto veniva esponendo in dotte dissertazioni all'Accademia della Crusca, di cui fu socio e censore, le conclusioni di studî profondi di teologia, di filosofia e di fisica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO NICCOLINI – GIURISPRUDENZA – GIAN GASTONE – COSIMO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BACCI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1930)

Vato a Castel Fiorentino di Valdelsa, il 18 ottobre 1864, fu, dal 1916, professore di letteratura italiana nell'Istituto superiore di magistero femminile di Firenze. Acquistò fama per numerose pubblicazioni [...] letteratura italiana che ebbe larga diffusione (1a ed., Firenze 1895-96). Fu dell'Accademia della Crusca, e presiedette alla Società storica della Valdelsa da lui fondata. Prese anche parte attiva alla vita pubblica del paese nativo e di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTICHITÀ CLASSICA – CASTEL FIORENTINO – RINASCIMENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCI, Orazio (3)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nazionale del Bargello, Firenze; vetrate: Department of Art, University of Massachusetts, Amherst; lessici: tecnici, Accademia della Crusca; Thesaurus mediae et recentioris Latinitatis, Lessico intellettuale europeo, Centro di studi del CNR, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] tardi il card. Richelieu pensò di rendere ufficiali tali riunioni, in modo da costituire un'istituzione simile all'Accademia della Crusca, cosa che fu fatta con lettere patenti di Luigi XIII del gennaio 1635. Il numero dei membri fu successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] commedia msticale di Michelangelo Buonarroti il Giovine (1568-1646), che, si badi, fu uno dei primi arciconsoli dell'Accademia della Crusca. In alcune di tali scritture rusticali appare la più antica maschera fiorentina, il contadino Ciapo, al quale ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Farini, ai fini di pubblicare opere inedite o rare dei primi tre secoli della letteratura italiana, ha dato fuori non meno di cento volumi. Aggregata all'Accademia della Crusca nel 1924, risorse tosto per volere del comune di Bologna. Ha anch'essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

INFORMATICA UMANISTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica umanistica Giovanni Adamo Tullio Gregory Parte introduttiva di Giovanni Adamo L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] unità di output, si è arrivati a impaginare automaticamente i dati per la stampa in fotocomposizione (Accademia della Crusca 1968; Concordance du théâtre, 1968; Packard 1968), poi anche su microfiche e, solo più recentemente, su CD-ROM. Si risolveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: STANDARD GENERALIZED MARKUP LANGUAGE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATISTICA MULTIVARIATA

AMARI, Michele

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] . 340-76; A. D'Ancona, Cartegio di M. A. racc. e postillato coll'Elogio di Lui letto nell'Accademia della Crusca, Torino 1896-1907, voll. 3; Centenario della nascita di M. A., Palermo 1910, voll. 2, con una biografia di G. B. Siragusa e una diligente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI SICILIA – GIUSEPPE DEL RE – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
cruscata s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali