STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] , esortò Alessandro Rinuccini e Lorenzo Giacomini a replicare alle accuse avanzate dall’AccademiadellaCrusca. Rivendicò con forza l’autonomia degli Alterati rispetto alla Crusca (15 marzo 1586, lettera a Tomaso Costo), ma rimase equidistante nei ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Antonio Magliabechi al p. Angelico Aprosio, Genova 1919; G. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, ad ind.; Catalogo degli accademici [dellaCrusca] dalla fondazione, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, p. 101; R. Setti, Un dizionarietto di marineria nel ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] da G[iuseppe] A[iazzi], Firenze 1858 (contiene anche gli annali delle edizioni del M., carteggi e studi bibliografici).
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch stor. dell’AccademiadellaCrusca, Carteggi, Copialettere, III, 12 sett. 1841; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] di Iacopo di Coluccino Bonavia medico lucchese (1373-1416), in Studi di filologia italiana.Bull. dell'AccademiadellaCrusca, XXIV (1966), pp. 352, 372 s.; Riformagioni della Repubblica di Lucca (1369-1374), a cura di A. Romiti - G. Tori, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] era originaria la sua famiglia. Nel 1764 riunì parte dei suoi lavori in un volume di Opere volgari dedicato "alla famosissima AccademiadellaCrusca, signora e maestra del bel parlar toscano", che il 19 ag. 1758 l'aveva ascritto tra i suoi membri; lo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] e dove fu consigliere nel 1712: Salvini, pp. 645 s., 661 s.; Litta; Carini, pp. 401 s.), l'AccademiadellaCrusca (Litta), la Società botanica (della quale fu a capo per due anni dal 1731, in un periodo di particolare fervore di studi: Micheli, pp. L ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] periodo fu professore di belle lettere. Nel 1809 entrò a far parte dell’Accademia italiana. Nel 1824 divenne socio corrispondente dell’AccademiadellaCrusca; nei decenni successivi si adoperò con tenacia per esservi ammesso come socio ordinario ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] "Cola di Rienzo", venne nominato nel 1895 socio corrispondente dell'AccademiadellaCrusca. Si era andata intanto arricchendo anche la produzione di scritti eruditi e morali: Notizia della vita e delle opere di Ignazio Ciampi, Imola 1881; Saggi di ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] su U. Foscolo che avrebbero trovato approdo in un volume di Studi foscoliani (Bari 1921), premiato dalla R. AccademiadellaCrusca. Gli studi storici sulla scuola continuarono con l'articolo Testi grammaticali nel Medio Evo (in Bulletin italien, XI ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] febbr. 1764.
L'attività lessicografica del B. va situata nell'ambito delle dispute tra partigiani e avversari dell'AccademiadellaCrusca: dispute che l'uscita della quarta edizione del Vocabolario (1729-1738) rinfocolava. Egli iniziò quasi in gara ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.