VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] Fabbri.
Non è chiaro quando Venerosi conseguì il titolo di abate: nel Diario di Alamanno Salviati (Firenze, Archivio Storico dell’AccademiadellaCrusca, cod. 25, I, c. 40), il poeta è però indicato con quella qualifica già all’altezza del 1698. Nel ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Luigi Strozzi dalla Francia a Bandino, 1676-1693); Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 37, fg. 14; Firenze, Archivio storico dell’AccademiadellaCrusca, Diario a2 (1640-1663), cc. 147r, 151v, 152r, 153r; Modena ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] G. M.: lettera al prof. F. Ranalli, Roma 1876; C. Guasti, Commemorazione di G. M., in Atti della R. AccademiadellaCrusca. Adunanza… 19 nov. 1877, Firenze 1877, pp. 26 s.; Catalogo dei libri, codici e manoscritti appartenuti al filologo cavaliere ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] , Rosina e Vittoria, e i viaggi in Toscana, Veneto, Friuli e Istria (1826-30). Nel 1827 Trivulzio fu eletto membro dell’AccademiadellaCrusca, in sostituzione di Carlo Rosmini.
Morì a Milano il 29 marzo 1831.
Fonti e Bibl.: Tra i più cospicui nuclei ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] sospeso. Continuò a dedicarsi alla letteratura, come attesta la sua partecipazione al concorso indetto dall’AccademiadellaCrusca nel 1828 con la nuova edizione delle sue Opere in versi e in prosa. Vi partecipò anche Leopardi con le Operette morali ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] Italiana; e ne feci l’acquisto. [...] Mentre S. M. col far rivivere l’AccademiadellaCrusca e coll’accordare generosi premj ai più purgati Scrittori ha dimostrato quanto Le stia a cuore l’incremento del nostro idioma: mi è paruto che l’affidare ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] anche moderno, visto che si rivolge a un pubblico dagli interessi non solo letterari.
È da tener presente che gli accademicidellaCrusca per il loro Vocabolario vollero fare un’opera di prima mano, senza cioè rifarsi a nessuna opera precedente, ma ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] Dino Frescobaldi; quindi i codici di Verona, Biblioteca capitolare, 445; Firenze, Biblioteca dell’AccademiadellaCrusca, 53 (la cosiddetta Raccolta Bartoliniana); e della Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3214 e 3793, latore quest’ultimo del ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] , Gian Battista Niccolini, conobbe Giacomo Leopardi, fu ricevuto dal granduca Leopoldo II, venne nominato membro dell’AccademiadellaCrusca (1828) cui, per volontà testamentarie, lasciò i manoscritti di alcune commedie inedite (ora pubbl.; Camaldo ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] istituzioni prestigiose come la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona, l’Accademia nazionale dei Lincei (socio dal 1913), l’Accademiadelle scienze di Torino, l’AccademiadellaCrusca (dal 1914), l’Istituto lombardo di scienze e lettere (di cui ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.