LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] farmaco. Morì a Firenze il 12 ott. 1817.
Un suo Elogio del dottor Raimondo Cocchi uscì postumo negli Atti dell'Imperiale e Reale AccademiadellaCrusca, I (1819), pp. 71-80.
Fonti e Bibl.: F. Fontani, Elogio del dr. G. L.…, Firenze 1818; G. Sarchiani ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Discorso sopra l'educazione" di Ferd. Malvica,1 827, t. XV, pp. 206-214. In Atti della I. R. AccademiadellaCrusca, 1829, t. III, pp. 463-480, si trova Della somiglianza d'Omero e di Dante nel magistero poetico - Lezione di P. B. detta nell'adunanza ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] anno in cui entrò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici, ottenendo una preziosa promozione presso l’AccademiadellaCrusca, dove fu aggregato il 12 giugno 1589 sotto il consolato retto dall’Inferigno Bastiano de’ Rossi. Gli anni ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] Sull'interesse mercantile e il cambiodel denaro.
Dal 1787 il D., che era membro onorario dell'AccademiadellaCrusca, fece parte dell'Accademia Ercolanese, rinnovata da Ferdinando IV e dal suo presidente D. Caracciolo, nel tentativo di riprendere ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] Cento novelle (forse il corpus uscito la prima volta per le cure di Sansovino nel 1561). Il M. fece parte dell'AccademiadellaCrusca, alla quale fu affiliato il 1 febbr. 1589, forse con il nome di Avvampato (come sostiene Barotti citando una lettera ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] , Giunti), il quale, qualche anno più tardi, lo inserì nell’orbita culturale dell’AccademiadellaCrusca definendolo, nel secondo libro degli Avvertimenti della lingua sopra il Decamerone, «nostro dolcissimo amico, religioso di singular bontà, e ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] un’apertura nazionale si fece sempre più evidente: nel 1603 fu ascritto come membro dell’Accademia degli Intronati di Siena e nel 1604 entrò nell’AccademiadellaCrusca.
In questi anni iniziarono le relazioni con il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga e ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] 'autore, [Lucca] 1761, pp. I-XX; V. Follini, Sopra la cronaca di A. M., in Atti della Imperiale e Reale AccademiadellaCrusca, I (1819), pp. 153-163; L. Passerini, Note sulla famiglia Mannelli, in Lettera di Ramondo d'Amaretto Mannelli intorno alla ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] (ibid., pp. 124-135).
Morì a Firenze il 28 settembre 1697.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Reg. 39, foglio 128; Archivio dell’AccademiadellaCrusca, Carte Medici (de’) Leopoldo, 1, f. 16-7; Carte Segni, 109, f. 24-9; 110, f ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Oreste Palmiero
– Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta.
All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] e lo svedese.
Membro di numerose istituzioni culturali nazionali, nel dicembre del 1887 si recò a Firenze presso l’AccademiadellaCrusca, dove lesse l’elogio di Giuseppe Barbieri. Fu l’ultimo suo viaggio: morì, infatti, il 17 maggio 1888 nel ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.