RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] tra Cinque e Seicento, godeva di una certa familiarità con personaggi in vista della corte, come Curzio Picchena o Girolamo della Sommaia. Ascritto all’AccademiadellaCrusca (dapprima registrato sotto il nome di Colmo), ne fu consigliere (dal 6 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] incomprensioni del XVII secolo. Fino alla metà del secolo XVIII l'edizione di maggior prestigio della Commedia era rimasta quella dell'AccademiadellaCrusca (Firenze 1595); nel 1749 era stato pubblicato a Verona il commento completo del gesuita P ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] già lavorava suo padre. Al 1832 risale la prima tragedia, Crispo (Empoli), per la quale ottenne gli elogi dall’AccademiadellaCrusca. Partecipò quindi, giungendo però solo terzo, al concorso per la cattedra vacante di umanità e retorica nella scuola ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] e il marzo del 1648 fu ammesso all’AccademiadellaCrusca per iniziativa del principe Leopoldo de’ Medici. Assunse il nome accademico di Contento e fu membro della deputazione «sopra la scelta delle composizioni da porsi in luce d’autori fiorentini ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] ’Archivio Trabalza di Bevagna e, a Firenze, nelle carte De Gubernatis della Biblioteca nazionale, nelle carte Rajna della Biblioteca Marucelliana, nel Fondo Migliorini dell’AccademiadellaCrusca. Per la vita cfr. P.P. Trompeo, C. T., in Bollettino ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] agli intellettuali che diedero vita all'Antologia.
L'esperienza del F. nel campo delle scienze esatte e applicate lo condusse anche ad avvicinarsi all'AccademiadellaCrusca: ne fu il presidente dal 1812 al 1817 e dall'anno seguente venne deputato ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] e commentatore di testi religiosi ebraici, greci e siriaci (per cui vinse per due volte consecutive il premio Rezzi dell’AccademiadellaCrusca) e soprattutto alle sue Storia di Israele e Vita di Gesù, ancor oggi ristampate e tradotte in numerose ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] dinastia lorenese, ne avevano occupato la sede.
Oltre a essere ascritto a varie accademie scientifiche, appartenne anche all’AccademiadellaCrusca, in seno alla quale intervenne varie volte, in particolare su aspetti legati alla lingua italiana ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] a rifiutare i principi linguistici propugnati dall’AccademiadellaCrusca, e i conservatori, fieri custodi della purità linguistica del fiorentino trecentesco, Pescetti, accolto nei ranghi dell’Accademia nel 1603, parteggiò per questi ultimi. In ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] .
Nel 1951 si ammalò e il 26 dicembre 1952 morì a Firenze.
La biblioteca personale di Pancrazi fu trasferita all’AccademiadellaCrusca, dove il fondo a suo nome raccoglie oltre dodicimila volumi tra antichi e moderni a lui appartenuti.
La vastità di ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.