• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [321]
Letteratura [156]
Storia [44]
Religioni [40]
Lingua [32]
Arti visive [21]
Strumenti del sapere [20]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Medicina [11]

AMENTA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENTA, Niccolò Alberto Asor Rosa Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] vi è fortemente censurata, come del resto in una lettera che l'A. indirizzò a proposito di tale opera all'Accademia della Crusca, ricevendone una lusinghiera e incoraggiante risposta. Infine, l'A. nutri l'ambizione di ridurre in un corpo organico la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENTA, Niccolò (2)
Mostra Tutti

CESAREO, Giovanni Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Giovanni Alfredo Francesco Muzzioli Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] C. morì a Palermo il 7 maggio 1937. Era stato membro della Accademia reale di scienze e lettere di Palermo, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dell'Accademia della Crusca. Il C. si era dedicato subito alla letteratura: poeta, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA VATICANA – GAZZETTA DEL POPOLO – OSSERVATORE ROMANO – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREO, Giovanni Alfredo (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Bastiano Maria Daniela Zampino Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] , p. 488; A. M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, New Haven-London 1964, ad Ind.; G. Grazzini, L'Accademia della Crusca, Firenze 1968, pp. 6 s., 11, 13 s.; Il luogo teatrale a Firenze (catal.), Firenze 1975, pp. 105 s., 108 ss.; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EMILIO DE' CAVALIERI – BERNARDO BUONTALENTI – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DE' CRESCENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Bastiano (2)
Mostra Tutti

ZOPPO, Polo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPO, Polo Davide Pettinari Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] 217 (già Palatino 418: quindi P); Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. L.VIII.305 (C); Firenze, Accademia della Crusca, 53 (B) e suoi descripti. Nelle rubriche attributive è chiamato ora «ser Poolo Zoppo da Bolongna» (V 297, c ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTEL SAN PIETRO TERME – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA

SESTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Domenico Francesco Surdich SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori. Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] di Francia, socio corrispondente e socio straniero dell’Accademia delle iscrizioni e delle belle lettere francese, socio corrispondente dell’Accademia della Crusca, membro onorario dell’Accademia delle scienze di Pietroburgo. Opere. Relativamente ai ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO-LORENA – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO, Luigi Foscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTO, Luigi Foscolo Renato Bertacchini Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] con signorile disponibilità nella veste divulgativa del manuale scolastico. Preside della facoltà di lettere dell'ateneo fiorentino dopo la Liberazione e presidente dell'Accademia della Crusca, nel secondo dopoguerra il B., oltre a collaborare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHANSON DE ROLAND – ROMAN DE LA ROSE – GIOVANE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO, Luigi Foscolo (2)
Mostra Tutti

BACCI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Orazio Alberto Frattini Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] per i suoi alti meriti in questo campo: in primis quello di essere accolto, come socio residente, dall'Accademia della Crusca); di formazione ancora tipicamente ottocentesca, ma sensibile, all'alba del Novecento, ai germi molteplici del rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CASTEL FIORENTINO – ERMENEUTICA – NOVECENTO – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCI, Orazio (3)
Mostra Tutti

VARANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Alfonso Dario Tomasello VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] il cardinale Cornelio Bentivoglio, futuro dedicatario della terza Visione, gli inviò il manoscritto della Tebaide di Stazio, tradotta in versi sciolti, per ottenerne un parere. Nello stesso anno, l’Accademia della Crusca lo nominò tra i suoi membri ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIOVAN BATTISTA BODONI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

CARENA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARENA, Giacinto Tullio De Mauro Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] . 751-73). La reazione del Manzoni, di sostanziale consenso, fu il segno più vistoso della stima che godeva il C., diventato socio dell'Accademia della Crusca, e caldamente elogiato dal celebrato filologo Amedeo Peyron (Gazz. piemontese, 21 ott. 1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ORDINE EQUESTRE – AMEDEO PEYRON – AGRICOLTURA – CARMAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

ARICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARICI, Cesare Nicola Tanda Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] , comparso nel 1833 quando il poemetto scientifico tramontava; il poemetto fu accolto senza entusiasmo, mentre l'Accademia della Crusca nominava il poeta suo socio onorario e gli inviava una lettera lusinghiera dicendo finalmente rinnovati i tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
cruscata s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali