Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] chi ci legge e lo leggerà potrà valutare. Noi ci limitiamo all’aspetto della “critica lessicografica”.Scrive Claudio Marazzini, già presidente dell’AccademiadellaCrusca, nel suo L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] morfologica (-are/-ire). La letteratura italiana è piena di attestazioni dell’una o dell’altra forma, come scrive Barbara Fanini in una pagina del sito dell’AccademiadellaCrusca.Per quanto riguarda la questione etimologica giù fino alle radici ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] inaspettate. Come spiega Antonio Vinciguerra in un approfondimento pubblicato nella pagina della Consulenza linguistica nel sito dell’AccademiadellaCrusca, pezzotto nasce come diminutivo del sostantivo pezzo nel dialetto napoletano (A proposito ...
Leggi Tutto
Andrea Riga è attualmente iscritto al corso di Dottorato in Civiltà e Culture Linguistico-letterarie dall’Antichità al Moderno dell’Università Roma Tre e sta svolgendo una tesi sulle onomatopee nella storia [...] linguistica italiana. Collabora con l’AccademiadellaCrusca per il Servizio di consulenza linguistica. Si occupa di aspetti e problemi di lessicologia e lessicografia italiana e dialettale. Ha partecipato a diversi convegni su queste tematiche. Vari ...
Leggi Tutto
Come si pronuncia la sigla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), si dice SLA o S-L-A scandendo lettera per lettera? Detto che la pronuncia delle sigle può essere soggetta normalmente a oscillazioni, riportiamo [...] quanto scritto da Raffaella Setti nel sito dell’AccademiadellaCrusca: «In merito alla pronuncia si può fare una prima distinzione: le sigle che sequenza di suoni compatibile con la fonologia dell'italiano, mentre la seconda viene preferita quando ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] alfabetizzarsi” gli adulti. La questione, ovviamente, è di grande interesse anche per la linguistica. Non a caso l’AccademiadellaCrusca recentemente ha dedicato alla questione il libro L'italiano e la sostenibilità: a cura dei linguisti Marco Biffi ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] accademico corrispondente dell’AccademiadellaCrusca, socio corrispondente dell’Accademiadell’Arcadia e dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, studioso dai vasti interessi (da Dante a Boccaccio, da Pulci a Bembo, da Saba a Svevo) e poeta ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] di patria in Carlo Porta, «Letteratura e dialetti», Fabrizio Serra Editore, 4 (2011), pp. 25-34.Vocabolario degli accademicidellaCrusca, Firenze, appresso Domenico Maria Manni, 1729-1738,vol. III, p. 523, s.v. patria. Immagine: Ampliato nel 1764 ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] dimenticare (come sottolineava nell’introduzione al discorso di Mario Luzi per la sua nomina ad AccademicodellaCrusca nel 2003) «ciò che la lingua è innanzitutto: il rapporto dell’uomo con sé stesso, con la sua storia, col suo mondo» (p. 108). La ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] digitale», XVI, 2021/1 (gennaio-marzo), 2021.Francalanci, L., Il gergo del gaming online: tra tradizione e innovazione, in AccademiadellaCrusca, L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo, Nesi, A. (ed.), Firenze, goWare, 2022.Rati, M. S ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.
Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata...