• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [753]
Lingua [178]
Biografie [374]
Letteratura [213]
Storia [53]
Religioni [41]
Grammatica [39]
Lessicologia e lessicografia [33]
Diritto [29]
Strumenti del sapere [27]
Arti visive [26]

marineria, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] di parole marinaresche toscane commissionata da Leopoldo de’ Medici in vista della terza edizione del Vocabolario della Crusca, su cui cfr. Setti 1999; ➔ accademie nella storia della lingua), è soprattutto nell’Ottocento e nel Novecento che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPLORAZIONE SPAZIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – ALBERTO GUGLIELMOTTI

Cesarotti, Melchiorre

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] lingua (Parte IV, XV) al posto della Crusca, la quale, nel momento in cui Cesarotti scriveva, non aveva più autonomia, perché fusa dal 1783 con l’Accademia Fiorentina; ➔ accademie nella storia della lingua). I membri del Consiglio, scelti tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – BICE MORTARA GARAVELLI – ACCADEMIA FIORENTINA – LUDOVICO DI BREME – JAMES MACPHERSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarotti, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

Bettarini, Rosanna

Enciclopedia on line

Filologa italiana (Firenze 1938 - ivi 2012). Prof. di filologia italiana presso l'univ. di Firenze, dove si era laureata con G. Contini. Accademica della Crusca (1978), ha svolto significativi studi su [...] . Con il suo maestro ha pubblicato nel 1980 l'edizione critica dell'opera in versi di E. Montale, continuando poi ad approfondire la poeta con la cura del testo e dell'apparato critico del Diario postumo (1991) e delle Lettere a Clizia (2006). Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – JACOPONE DA TODI – DANTE DA MAIANO – FILOLOGIA – PETRARCA

SEGRE, Cesare

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGRE, Cesare Ignazio Baldelli Filologo romanzo, nato a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928. Professore di Filologia romanza a Trieste dal 1954 al 1956, è poi passato all'università di [...] insegna; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1993) e della Crusca (1988); dottore honoris causa nelle università di Ginevra e di Chicago; presidente onorario della International Association for Semiotic Studies e della Société ''Rencesvals ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CHANSON DE ROLAND – FILOLOGIA ROMANZA – USUS SCRIBENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Cesare (2)
Mostra Tutti

LIBERATORE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Raffaele Gianni Fazzini Domenico Proietti Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] Tramater, che pure si presentava come undicesima ristampa del Vocabolario degli Accademici della Crusca (la cui "quarta impressione", 1729-38, fu effettivamente una delle principali componenti del suo lemmario), finivano per accentuare l'impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCINI, Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Gaspero Armando Petrucci Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] G. B. intorno alcune varianti del noto supplemento di Longo, Venezia 1830, pp. XXXIII-XXXVII). La nomina ad accademico della Crusca (1812) distoglieva il Del Furia dagli studi orientalistici e di filologia ellenica, e lo volgeva piuttosto agli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio Cecilia Robustelli Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] Cinonio ("utile a tutti", cfr. Melzi) alla locale Accademia dei Filergiti, che coltivava interessi letterari e scientifici. Trasferito moderni nella terza edizione (1691) del Vocabolario della Crusca (dalla quale furono eliminate nella quarta edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTONI, Giulio Aurelio Roncaglia Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] 'agosto 1929 fu nominato cancelliere reggente dell'Accademia d'Italia, la quale inaugurava la Accademie italiane e straniere. Tra esse: i Lincei, la Crusca, le Accademie di Torino, Modena, Lucca, Siena; l'Accademia provenzale d'Avignone, l'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – SCIENZA DELLO SPIRITO – RAMBERTINO BUVALELLI – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONI, Giulio (4)
Mostra Tutti

ASCOLI, Graziadio Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Graziadio Isaia Tristano Bolelli Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] 'anno accad. 1906-07 letto dal Segretario G. M. con la commemorazione dell'Accademico corrispondente G. I. A., in Atti d. Accad. d. Crusca, 1908, pp. 6-8; P. G. Goidànich, in Silloge Ascoli, Torino 1929, pp. IX-XXVII; P. E. Guarnerio, G. A., in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO BIONDELLI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
cruscata s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali