Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] (1860-1985), Firenze, La Nuova Italia.
Catricalà, Maria (1991), Le grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1860 al 1918, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Corrà, Loredana (1981-1982), Dialetto e scuola oggi. Osservazioni su programmi e libri ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] Pier Marco (1986), Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, AccademiadellaCrusca.
D’Achille, Paolo (2001), Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci.
Dahl, Östen (2000), The grammar of future time ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] quale ricoprì la presidenza (1916-20), dopo essere stato vicepresidente della classe di scienze morali (1905-16). Fu anche membro della Società reale di Napoli e dell'AccademiadellaCrusca. Il 3 dic. 1905 fu nominato senatore, a distanza di pochi ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] ).
Palermo, Massimo (1994), Il carteggio Vaianese (1537-39). Un contributo allo studio della lingua d’uso nel Cinquecento, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Petrucci, Armando (2008), Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, Roma - Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] 63-76.
Stammerjohann, Harro et al. (2008), Dizionario di italianismi in francese, inglese e tedesco, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Titta Rosa, Giovanni & Ciampitti, Franco (a cura di) (1934), Prima antologia degli scrittori sportivi, Lanciano ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] competenza di utenti colti di una lingua di un grande stato unitario. I lessicografi dell’AccademiadellaCrusca (➔ accademie nella storia della lingua) loro contemporanei, pur possedendo sostanzialmente, da toscani, come vivo l’italiano scritto ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] del Centro di studi di grammatica italiana (Firenze, 22-23 maggio 1987), Firenze, AccademiadellaCrusca.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] (2008) = Stammerjohann, Harro, et al. (a cura di), Dizionario di italianismi in francese, inglese e tedesco, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Dizionario teorico-militare (1847-1849) = Dizionario teorico-militare, contenente le definizioni e gli usi ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] Giuseppe (1987), L’“Ortis” e la prosa del secondo Settecento, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Serianni ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] Gli italiani scritti. Incontri del Centro di studi di grammatica italiana (Firenze, 22-23 maggio 1987), Firenze, AccademiadellaCrusca, pp. 111-152.
Frezza, Gino (1999), Fumetti, anime del visibile, Roma, Meltemi.
Morgana, Silvia (2003), La lingua ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.