(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , allo stesso verticale. Intanto nel 1679 appaiono le Effemeridi Connaissance des tems, per cura dell'Accademiadellescienze: in esse si hanno i tempi delle occultazioni dei satelliti di Giove, da utilizzarsi per le longitudini, metodo attribuito al ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nel decennio successivo, segnando l'avvento nell'accademia statunitense della teoria del decostruzionismo (v. in questa Appendice consumi e nella pretesa obiettività dellescienze" che andava ben oltre il campo specifico dell'arte, asseriva che il ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di Frontino intorno alle acque e gli acquedotti e silloge epigrafica acquaria in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie della classe di Scienze morali, IV, 1880; articoli Acqua-Aquaeductus in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, p. 537 ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di agricoltura di Keszthely fondata nel 1797, e l'Accademia ungherese di agricoltura di Magyaróvár.
Bibl.: La diffusione dellascienza e della pratica agricola nel mondo crebbe straordinariamente anche per la stampa agraria, che in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sull'architettura delle sale stesse, fino a rendere queste ultime quasi un prodotto dellascienza e facendo fra i due teatri viennesi di prosa, il Burgtheater e il Teatro accademico. L'Ungheria dà una sovvenzione annua di 570.000 pengö all'anno ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] quanto si sa, non avrebbe particolarmente giovato ai progressi dellescienze mediche. Nel papiro Ebers, di fondamento empirico, scoperto celebre Frate Cosimo (Giovanni Baseilhac), viene fondata l'Accademia reale di chirurgia nel 1731, per opera di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Tiberi, Note sulla teoria dell'esistenza di un Partenone cimoniano, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, vol delle strutture e la Scienzadelle costruzioni, sicché il campo relativo alla storia delle tecniche e dellescienze ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] bontà, a proclamare e condannare la vanità dellascienza profana, l'indegnità dell'arte pagana. Ma quando l'imperatore dai benedettini della congregazione di S. Mauro (voll. 12, Parigi 1733-63), ripresa e continuata dall'Accademiadelle iscrizioni e ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] scrive
In questa equazione consiste il famoso principio della conservazione dell'energia, fondamento dellascienza moderna. Esso si enuncia: l'energia totale del lavoro ottenuto. E nel 1775 l'accademia di Francia dichiarava una volta per sempre che ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] , l'astronomo Eudosso, ha portato ad Atene notizie dellascienza e della religione dei Persiani; l'Epinomide, che è di (Das Erbe der Alten, II, 20), Lipsia 1921. Per l'Accademia e Zoroastro, W. Jaeger, Aristoteles, Berlino 1923, p. 133 segg ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...