. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] fu sistematicamente sviluppata dal Croce prima nelle Tesi fondamentali di un'estetica come scienzadell'espressione e linguistica generale, lette nel 1900 all'Accademia Pontaniana, e p0i, in forma più compiuta, nell'Estetica (1902), che conservò lo ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienzadelle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] considerare quelli di Raimondo Lullo nel suo Albero dellascienza e di Brunetto Latini nel suo Tesoro, , con una Appendice, Bologna 1890; C. Giannini, Opere citate dagli Accademicidella crusca, Firenze 1890; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa nei ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] in alcune variabili a eclissi. Lo stesso O'Connell, che per diversi anni fu anche presidente della Pontificia AccademiadelleScienze, fece uno studio originale sul fenomeno meteorologico del ''raggio verde'', pubblicandone per primo fotografie a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] della Lombardia, Milano 1978-83; I Fantoni. Quattro secoli di Bottega di scultura in Europa, Catalogo della mostra, Vicenza 1978; La scienza Balsamo 1979; Architettura e pittura all'Accademia di Mantova (1752-1802), Catalogo della mostra, a cura di U. ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] all'interno dell'alveo della geografia o, alternativamente, dellascienza politica. è della g. popolare (essenzialmente connessa ai media), della g. pratica (la politica dello Stato) e della g. formale (la produzione scientifica dell'accademia e della ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Giovanni POLVANI
Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] Siemens) del Gramme, nel 1871 scrivendo una lettera all'Accademia di Francia (pubblicata nei Comptes rendus, LXXIII, p .
L'attività del P. si svolse anche in altri campi dellascienza: come astronomo osservò per il primo in Europa la cometa oggi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] nel suo palazzo - che vive tuttora florida. Accolto nel 1715 nell'Académie française, nominato socio e presentato dal Newton all'Accademiadellescienze di Londra nel 1722, dopo altri viaggi in Olanda, nel 1725 si reca a Maderno sul Garda: di questo ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] suo scibile". Infatti, diede subito un primo saggio di quest'opera in una serie di discorsi Dellascienza militare considerata nei suoi rapporti colle altre scienze e col sistema sociale (1832-34; ultima ediz. a cura di A. Giannini, Bari 1910), che ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] , F. Ferrara all'Univ. di Torino, in Giornale degli economisti, VII (1893); G. Prato, F. Ferrara a Torino, in Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino, s. 2ª, LXVI (1926); C. Oddi, F. F. e la scuola econ. italiana, in Riv. d'Italia, aprile ...
Leggi Tutto
Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] molto ardore alla numismatica. Riordinò in quegli anni l'accademia savignanese, poi fu a Roma a studiarvi diritto e fu considerata come santuario dellascienza, al quale trassero, pellegrini devoti, i maggiori cultori dell'antichità, tra cui vanno ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...