Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la [...] il mirabile discorso sulla Trasmissione elettrica dell'energia, letto all'Accademia dei Lincei il 3 giugno 1894, e accessibili le teorie. Non solamente fu un divulgatore dellascienza di Heaviside, ma dettò corsi pregevolissimi di elettrotecnica, ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni [...] 2ª, XLV (1896); Attinenze tra l'Antropologia e la Pedagogia, Torino 1896; Esame dell'heghelianismo, Torino 1897; La vita oltremondana, in Memorie della R. Accademiadellescienze, Torino, ser. 2ª, LIII (1903); Lo spirito e la materia nell'universo; l ...
Leggi Tutto
PROBABILISMO
Agostino TESTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Teologia morale. - Sistema di teologia morale, che sostiene la liceità di un'azione, la quale abbia in suo favore un'opinione sodamente [...] taluni autori probabilisti; ma con il progresso dellascienza teologica, con l'intervento di alcune delle conoscenze più probabili da quelle meno probabili. La forma classica di tale concezione è quella elaborata dalla cosiddetta "nuova Accademia ...
Leggi Tutto
LINCEI (XXI, p. 173)
Raffaello Morghen
L'istituzione della R. Accademia d'Italia pose fin dall'inizio il problema della coesistenza, accanto ad essa, della antica R. Accademia nazionale dei Lincei. Ma [...] , furono posti in sott'ordine agli accademici d'Italia e raggruppati nella categoria degli "aggregati", mentre i soci stranieri, tra i quali figuravano i più illustri rappresentanti dellascienza mondiale, furono del tutto ignorati. Caduto ...
Leggi Tutto
Rossi Monti, Paolo
Antonio Rainone
Storico della filosofia e dellascienza, nato a Urbino il 30 dicembre 1923. Ha insegnato nelle università di Milano, Cagliari, Bologna e Firenze. Dal 1992 è socio [...] dell'Accademia dei Lincei. Allievo di A. Banfi, fu poi vicino a E. Garin, che lo indirizzò alle ricerche di storia della cultura e della a Newton (1973); Immagini dellascienza (1977); I segni del tempo. Storia della terra e delle nazioni da Hooke a ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782, morto a Napoli nell'aprile 1849. Studiò matematica, medicina e legge; coinvolto nelle vicende politiche del tempo, fu tra l'altro ministro di polizia [...] nelle opere maggiori (tranne la Critica del Giudizio). Tornato a Napoli nel 1825, fu nominato nel 1832 socio dell'Accademiadellescienze; nel 1838 fu aggregato alla Pontaniana, nel 1840 ne divenne presidente.
Pubblicò, sotto l'anagramma di Pirro ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Federico Millosevich
Erudito e letterato, nato a Roma di nobile famiglia fiorentina il 13 dicembre 1637, morto a Firenze il 2 marzo 1712. Studiò prima nel seminario romano sotto i [...] e cultura illuminata; solo risentì di questa tendenza enciclopedica nella frammentarietà dell'opera sua.
Prediligeva le scienze, e come segretario dell'Accademia del Cimento ebbe l'incarico di stendere la relazione degli esperimenti scientifici ...
Leggi Tutto
Chimico, naturalista e medico, nato a Bologna il 25 luglio 1682. Collega di Morgagni e di Manfredi nell'Accademia degl'Inquieti, fu fra coloro che maggiormente contribuirono allo sviluppo scientifico di [...] , e dal 1737 di chimica, occupando la prima cattedra distinta di questa scienza che sia stata stabilita in Italia. Nel 1723 succedette al Valsalva nella carica di presidente dell'Accademiadell'Istituto. Morì nel 1766, sembra il 30 gennaio.
I meriti ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Torino l'8 novembre 1886. Laureatosi nel 1908 in ingegneria, nel 1910 conseguì la libera docenza in scienzadelle costruzioni. Laureatosi poi in matematica, nel 1911 fu professore di [...] sulla quale egli ha fondato una nuova teoria dell'equilibrio elasto-plastico.
Delle sue numerose pubblicazioni (elencate nella biografia, G. C., in Annuario della pontificia Accademiadellescienze, I, Città del Vaticano 1937) ricordiamo: La statica ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Ettore BORTOLOTTI
Storico dellascienza, nato a Lugo di Romagna il 17 dicembre 1802, morto a Firenze i l 29 luglio 1879. Dal 1827 lettore di meccanica e idraulica, e dal 1831 anche [...] le molte sue memorie di fisica e di storia dellascienza, sono di speciale importanza quelle sulla storia dell'antica facoltà matematica di Bologna, da lui comunicate a quell'Accademia di scienze in varie sedute degli anni 1844, 1846; tradotte poi ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...