MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] sperimentale ci procura» (ibid., p. IV).
Nel 1939 il M. fu eletto socio dell’Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL: segretario dal 1942, ne assunse poi la presidenza nel 1962, fino alla morte.
Il r.d. 17 ott. 1941, n. 1265, modificò l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] Filosofi, che aveva un netto carattere di scuola e della quale il G. fu membro. L'Accademia, con un'impostazione filosofico-sperimentale secondo l'ideale baconiano di pubblica utilità dellascienza, terminò la sua attività nel 1678.
Ventunenne, il G ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] per le loro applicazioni pratiche. Negli anni di guerra un suo brevetto gli valse la croce al merito e nel 1916 l’Accademiadellescienze di Napoli gli assegnò il premio Marco Grassi.
Nell’ottobre del 1916 la Regia Marina decise l’istituzione di un ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] terapeutici furono evidenti. Dopo una prima presentazione all'Accademia medica di Roma (maggio 1938), il C. dell'opera del C., e particolarmente dell'elettroshock, si tradusse in un salto di prestigio della psichiatria, e più in generale dellascienza ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] , si ricordano la discussione con Francesco Brioschi per l'indipendenza dell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1878), la difesa della libertà dellascienza in occasione della vicenda che ebbe a protagonista Ettore Ciccotti, nel 1897, la ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] con E. Carusi, dei nove libri Del moto e misura dell'acqua (Bologna 1923).
Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere e collaboratore delle principali riviste di storia dellascienza, il F. morì a Padova il 30 sett. 1922 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] quale gli venne commissionato un pavimento decorato con un’allegoria dellaScienza: la messa in opera dei bozzetti presentati da Tozzi lunghi periodi a Saint-Jean-du-Gard in Occitania. Nominato accademico di S. Luca nel 1973, celebrato da ben tre ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Lorena, Firenze 1989, pp. 17 s., 129, 162; Id., L’Accademia dei Georgofili e la riforma dell’agricoltura, in Rivista storica italiana, CV (1993), pp. 484-501; La politica dellascienza. Toscana e stati italiani nel Settecento, a cura di G. Barsanti ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] . Cercò tuttavia di essere leale verso i nuovi dominatori, curandosi soprattutto della libertà di culto della sua comunità. Nel 1801 fu eletto membro dell’Accademia di Scienze, lettere ed arti del Dipartimento del Mella (poi denominata Ateneo di ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Niceron ed Emmanuel Maignan, così come altri rappresentanti dellascienza d’Oltralpe di passaggio per la città, quali François Saggi di naturali esperienze. Nel 1663 fu aggregato all’Accademiadella Crusca e nel 1666 pubblicò a Roma la sua unica ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...