MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] e agli esperimenti sopra l’opera della natura», considerata «e dentro i limiti della pura filosofia e fuori nell’estensione dellescienze che ne derivano». Ispirata al modello della Royal Society, l’Accademia si sarebbe occupata di fisica, medicina ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Nel '30 presiedette all'VIII congresso internazionale di storia della medicina, tenutosi a Roma. Nel '39 riceveva un encomio dalla classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'Accademia d'Italia "per l'attività veramente pregevole svolta in ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] Schiarimenti, in cui si coglie una certa attenzione per i problemi dellascienza). I due opuscoli furono riediti a Imola nel 1818 e ottennero (1829-30) sugli Atti dell’Accademiadella Crusca (sulla questione della lingua il M. abbandonò le ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] si collega a un altro dei filoni della sua attività di storico dellascienza: gli studi sull'opera di Galilei e per conto dell'Accademia d'Italia, per la preparazione del Dizionario aeronautico (che doveva essere pubblicato dall'Accademia sul modello ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] concepire l’architettura come teoria sul mondo, al pari dellascienza. Ne erano stati nutrimento lo studio e il confronto ricerca e la tecnica dall’Accademia di architettura di Parigi; nomina a membro dell’International Academy of philosophy of ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] dellascienza numismatica e della conoscenza della Romanità" (ibid., p. 428). Ed'intesa con G. Q. Giglioli si adoperava in vista della Mostra augustea della di Cesare alla Pontificia Accademia romana di archeologia (Rendic. della Pont. Accad. rom. ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] 209; G. Baroncini, Un itinerario galileiano: P. M. dalla meccanica alla teologia matematica, in Atti dellaAccademiadellescienzedell’Istituto di Bologna, classe di scienze morali, Memorie, LXXVII (1980), pp. 23-56; M. Cavazza, L’«oscurità» di P. M ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] Calasanzio a F.F. M., Firenze 1918; Id., Una lettera di F.F. M. a Giovanni Alfonso Borelli, in Atti della Pontificia Accademiadellescienze Nuovi Lincei, LXXX (1927), pp. 315-319; Epistolario di s. Giuseppe Calasanzio, a cura di L. Picanyol, IV-VIII ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] tra le quali l'Accademia Fiorentina (29 apr. 1769) e quella dei Sepolti di Volterra (14 dic. 1785) e fu in contatto e in rapporti di amicizia con letterati e scienziati del suo tempo quali Giovanni Lami, direttore delle fiorentine Novelle letterarie ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] in Rivista storica italiana, LXXXIV (1972), pp. 75 s.; M. Torrini, A. M. Uno scienziato tra l’Accademia degli Investiganti e quella palatina di Medinaceli, in Ricerche sulla cultura dell’Italia moderna, a cura di P. Zambelli, Bari 1973, pp. 97-146; M ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...