LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] Atene e Roma, n.s., IV (1923), pp. 18 s.; Il kairòs attraverso la letteratura greca, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti cl. di scienze morali storiche e filosofiche, s. 5, XXXII (1923), pp. 260-269; Ilconcetto di kairòs e la filosofia ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] dall'ambiente moderato facente capo alla Accademia dei Georgofili, all'interno della quale le sue posizioni ci ordine economico, il socialismo non può essere una antitesi dellascienza economica", come invece andavano ancora sostenendo i moderati ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] scientifiche nazionali ed estere, tra le quali la R. Accademia nazionale dei Lincei, la R. Accademiadellescienze, le R. Accademie mediche di Roma, Torino e Napoli; le Accademie dei Georgofili di Firenze, dei Fisiocritici di Siena, Gioenia di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] classica a Lecce, si iscrisse all'Accademia di artiglieria e genio di Torino, dove . 1121-1338), che testimonia una vastissima conoscenza della letteratura italiana e straniera nel campo dellescienze politiche, giuridiche e sociali.
Nel 1953 il ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] de filologia española, LXXIII (1993), 1-2, pp. 135 ss.; G.B. Pellegrini, G. F. (1920-1992), in Atti dell'Accademia patavina di lettere scienze e arti, CV (1992-1993), 1, pp. 58-63; K. Uitti, rec. a Volgarizzare e tradurre, in Speculum, LXIX (1994 ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] smesso di lavorare a un trattato sull’arte tintoria, frutto della sua esperienza. Pubblicato nell’aprile del 1851 con il titolo Polimetria chimica e presentato all’Accademiadellescienze di Torino, fu il più interessante contributo comparso in quel ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] Napoli; 1891: socio corrispondente della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova; 1° agosto 1895: socio nazionale della R. Accademia dei Lincei; 15 marzo 1896: socio corrispondente della Reale Accademiadellescienze di Torino; 1906: Socio ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Id., Opere, XIV, Caserta 1930, pp. 328-330); G. Mazzoni, Rapporto…, in Atti della R. Accademiadella Crusca 1913-14, 1915, pp. 27-30; I. Pizzi, F. L., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, L (1914-15), pp. 303-307; F. Scerbo, F. L., in ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] juris subtilitatibus e la Summa Codicis, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, XVIII (1894), pp. 346-366; La scuola di Roma e la questione irneriana. Memoria, in Atti dell’Accademia dei Lincei, CCXCIV (1897), pp. 1-168), Schupfer diede un ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademiadelle belle arti di Brera dove, a partire [...] nuove impostazioni dellascienza medica, adeguamenti avviati in Piemonte l’indomani della Restaurazione, di Como. Allievi ed ex allievi di origine comasca ai concorsi dell’Imperial regia Accademia di belle arti di Brera in Milano, in Arte lombarda, n ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...