GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] ; G.B. Intra, G. G., in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVI (1889), pp. 748-754; G. Basso, Commemorazione di G. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XXV (1889-90), pp. 10-29; E.N. Legnazzi, Prof. G. G. Commemorazione, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] Veneto, n.s., XX (1910), p. 105; A. Medin - G. Tolomei, Per la storia aneddotica dell’Università di Padova, in Atti e memorie dell’Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, XXVII (1910-11), pp. 116 s., 121; A. Segarizzi, Antonio Baratella e ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] quale il matematico fu magna pars. Dalla creazione fino allo scioglimento dell’Accademia dieci anni dopo, Viviani prese parte a un gran numero di esperimenti di scienze fisiche: sulla resistenza dei solidi, sulla velocità del suono o sull’effetto ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] una filiazione scientifica diretta, secondo quanto affermato anche dal filosofo G. Gentile.
Il fatto che fosse un membro della R. Accademiadellescienze di Torino da più di sette anni rese possibile la sua nomina a senatore del Regno, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] , Siena e Messina) e di filosofia del diritto (università di Macerata, Siena e Sassari). Era membro dellaAccademia di scienze lettere ed arti di Palermo. Partecipò al secondo Congresso internazionale d'antropologia criminale a Lione. Nel 1894 ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] Adolf Lieben, dove poté compiere studi di cristallografia e presentare all’Accademiadellescienze la sua prima memoria sul tema (Risoluzione analitica dei problemi della cristallografia, Torino 1867).
Nel 1868, rientrato in Toscana, potendo contare ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] gli fu largo di premi e di riconoscimenti: membro nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia dei XL, socio dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Accademia di agricoltura di Bologna e di quella di Torino, membro effettivo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] tempera su carta raffigurante la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (Accademia di Brera), che gli valse una medaglia d’oro, l’ e imprenditore Francesco Ponti, e dell’allegoria dellaScienza per una delle vele dell’arco di accesso alla Galleria ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] dellascienza…, in Arch. veneto, s. 5, CXX (1983), pp. 27 (ma M. non è futuro doge), 28 n. 35; The Leopold von Ranke Manuscript Collection…, a cura di E. Muir, Syracuse - New York 1983, ad ind.; A. Maggiolo, I soci dell’Accademia Patavina ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Luigi Ridolfi, in Giornale agrario italiano, VII (1873), 2) e la scienza poteva dare risultati proficui e importanti per l’industria del vino.
Divenuto socio ordinario dell’Accademia dei Georgofili nel 1857, ebbe l’incarico di relazionare su due ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...