VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] dellascienza – della «tensione dialettica», caratteristica dei secoli centrali della modernità Jean Bodin, ibid., pp. 133-146; M. Cambi, C. V. (1924-2013), in Atti dellaAccademia Pontaniana, n.s., 2016, n. 3, pp. 11-33; L. Fedi, Bibliografia di C ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] & campanelliana, XIII (2007), 1, pp. 131-145; Id., Una lezione accademica di G. de’ R., nipote di Machiavelli, sull’invidia, in Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti già dei Ricovrati e Patavina, 2007-2008, vol. 120 ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] di Trieste, nel nome di J.J. Winckelmann e dellascienza archeologica, il M. prese a interessarsi, in sintonia con M., in Antologia, febbraio 1825, pp. 97-110; Atti dell’Imperiale Regia Accademiadella Crusca, III, Firenze 1829, p. III; P. Capei, ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] dell’Accademiadella Notte, una delle principali della città.
Nel 1623 fu per due mesi membro dell’ufficio comunale dei Tribuni della (in partic. pp. 578 s., 582); A. Saltini, Storia dellescienze agrarie, I, Bologna 1984, pp. 316, 399, 500-517, II ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] si preparava non solo all'università, ma nelle varie società letterarie e scientifiche, dalla Filopatria alla Sampaolina, alla Accademiadellescienze. In questo periodo ha rapporti con uomini come P. Balbo, G. Vernazza, V. Spanzotti, I. Baudisson e ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] particolare, le buone leggi, la libertà civile, la diffusione dellescienze, il progresso economico e l’istruzione.
Il terzo volume un ampio e articolato quadro non solo delle vicende accademiche, ma anche della vita intellettuale romana dal XIII al ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] diritto civile in Italia, in Id., Studi e questioni di diritto civile, I, Torino 1914, pp. 77-82 (già in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XLII [1907]); Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani, XXVIII, Roma 1974 (nn. 162, 167 s ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] activated sea urchin eggs, in Experientia, XIV (1958), 1, pp. 11-12; Emerico Luna, l’uomo e lo scienziato, in Annuario accademicodell’Università degli studi di Palermo, a.a. 1963-64, pp. 11-26; Chemistry and physiology of fertilization, New York ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] "al convito dellascienza" e contribuisse a "ravvalorare la patria industria, entrare nella vita pratica del paese, ammigliorarne le condizioni" (Parole dette dal presidente dell'Ateneo, di Bassano I. Ferrazzi nella riapertura dell'anno accademico il ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] , La teoria del «regressus» come metodo scientifico negli autori della Scuola di Padova, in Aristotelismo veneto e scienza moderna. Atti del 25° Anno Accademico del Centro per la storia della tradizione aristotelica nel Veneto, a cura di L. Olivieri ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...