FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] della conversione della rendita. Dal 1919 al 1948 fu presidente della Banca popolare di credito di Bologna. Nel 1923 fu nominato socio corrispondente dell'Accademia gli scritti del F., il Manuale dellascienzadelle finanze, Livorno 1893, è l'opera ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] , Della Reale Accademia Ercolanese dalla sua fondazionesinora, Napoli 1840, pp. 175-177; Th. Mommsen, Nachträge zu den Oskischen Studien, Berlin 1846, p. 4; A. Di Niscia, Sunto estratto dal Saggio di C. J. sulla natura e necessità dellascienzadelle ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] in seguito fino al 1940-41; dal 1935 al 1938 fu preside della facoltà di farmacia, entrando così nel Senato accademico dove rimase fino al 1943; nominato preside della facoltà di scienze nel 1938 dopo la morte di Nicola Parravano e fino al 1943-44 ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] segnalazione di opere sui discepoli e sugli accademici lincei e del Cimento, che furono così intimamente collegati alla personalità del grande scienziato e che furono i testimoni più efficaci della influenza enorme, da lui esercitata sulla formazione ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] 1899) – sono riconosciute come i suoi principali scritti. Negli stessi anni presentò tre memorie di storia dellascienza all’Accademiadellescienze di Torino: il 9 maggio 1897 discusse Del concetto di centro di gravità nella statica d’Archimede ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] Dopo la monografia su Codro Raimondi si adeguò allo stile accademico, ma le forti tensioni di una critica letteraria «desiderosa di riprendere contatto con il fronte in movimento dellescienze umane» (Politica e commedia, Bologna 1972, p. 7) rimasero ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] di Roma, nel 1839. Il 1836 fu un anno di soddisfazioni per Ridolfi: fu eletto socio dell’Accademia dei Filomati e della Reale Accademia lucchese di scienze, lettere e arti; fece allora realizzare il gesso del Pietro da Noceto di Matteo Civitali, e ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] mondiale e oltre. È a Giolitti che il 3 maggio 1915, nell’imminenza dell’intervento dell’Italia in guerra, Paternò scrisse una lettera (Roma, Accademiadellescienze detta dei XL, Archivio storico, Fondo Paternò, fasc. 66) in cui deplorava il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] a lui congeniali, come il marchese Antonio Niccolini, accademicodella Crusca, studioso di diritto e di storia ecclesiastica scienza che insegna ai sovrani l'arte d'essere ingiusti sotto l'ombra delle leggi, scienza detestabile, scienza infelice ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] , Torino 1841, p. 414; D. Berti, I piemontesi e la Crusca…, Firenze 1879, pp. 25-28; Il primo secolo della R. Accademiadellescienze. Notizie stor. e bibliogr. (1783-1883), Torino 1883, pp. 473 s. (con l'elenco dei contributi del G. pubblicati nelle ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...