CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] ricopri fino al 1894), ottenne nel 1893 un altro diploma dall'Accademia di S. Cecilia di Roma per la composizione di una cantata su sia alle convenienze liturgiche, sia ai processi dellascienza armonica" (A. Zecchini).
Tra le composizioni ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] , che gli riconosceva una specifica competenza. L'anno successivo all'uscita del primo volume il D., nominato membro dell'Accademia di scienze e belle lettere, aveva l'incarico di redigere un codice marittimo.
L'incarico non era di poco conto e ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] 1839, si proponeva d’illustrare la storia dellascienza sperimentale. Gli artisti coinvolti, oltre al M., furono Bezzuoli, Cianfanelli, L. e G. Sabatelli.
Il M. affrescò una lunetta con la Riunione dell’Accademia del Cimento, costruendo la scena in ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , attorno ai temi dell'amore, dell'onore, della nobiltà e della filosofia, i motivi portanti della conversazione colta tardorinascimentale, sebbene fossero recepiti nel secolo successivo soltanto come testo emblematico dellascienza cavalleresca.
Il ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] e ispirato proprio da un precedente lavoro delloscienziato norvegese. Nella speranza, infondata, che gli il contributo da lui dato alla fisica delle particelle elementari fu giustamente riconosciuto dall’Accademia dei Lincei che lo nominò membro ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] derivò, forse, l'accoglienza del 2 dic. 1601 nell'Accademia dei Ricoverati di Padova. Da tempo vedovo, ancora nel 1593 dellascienza legale", per "la intelligenza di molte scienze" e, soprattutto, per la "invecchiata isperienza di tutte le cose della ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] gli originali di alcuni dei lavori pubblicati dal G. nei Mémoires dal 1790 al 1826 (titoli in Il primo secolo della R. Accademiadellescienze di Torino, Torino 1883, p. 481; vedi anche pp. 143, 147, 160), insieme con altri lavori e documenti suoi e ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] e alla necessità di conciliare politica, scienza e cattolicesimo (La malattia del conte di Cavour giudicata in un articolo del giornale medico d’Inghilterra La Lancet, Bologna 1861; Al presidente della R. Accademia di medicina di Torino: risposta ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] ; R. Pasta, Scienza politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, pp. 19 s., 26, 226, 230, 243-245; Id., L’Accademia dei Georgofili e la riforma dell’agricoltura, in ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] De Sanctis (v. U. Zanotti Bianco, Benedetto Croce e la ricostituzione dell’Accademia dei Lincei, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXII ingredienti dellascienza italiana dei monumenti.
Fonti e Bibl.: L’archivio privato dello studioso ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...