MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] , fisico, matematico e in idraulica teorica e applicata.
Nel 1769, all’Accademia reale di scienze e belle lettere, della quale era divenuto membro, lesse la prima parte della Dissertazione contro la quasi comune opinione, che le inondazioni del Nilo ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] 'Astorini (chiamato dal 1692 alla cattedra di filosofia già del Venturi) e dalla lunga didattica sperimentalista delloscienziato senese, l'"accademia fisicomedica" nasceva il 17 marzo 1691, con la partecipazione del G. e di alcuni suoi allievi. Il ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] Modena.
Il D. morì a Modena l'8 febbr. 1950.
Fu deputato della Società di storia patria per le antiche provv. modenesi e presidente dell'Accademiadellescienze di Modena. Diresse anche le pubblicazioni giuridiche nella facoltà di giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] onorifiche, da quella di accademico nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademiadella Crusca, a quella di 127-38); I. Calderone, "Amore,morte ed immortalità" di A.C., in Filosofia dellascienza, V (1913), pp. 1-19, 55-72, 129-137; I, Testa, ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] di divenire membro dell’Accademia dei Lincei. Fu presidente della Società geologica italiana per dellascienza e della tecnica negli archivi del ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, in Gli archivi per la storia dellascienza e della ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] non è una operazione identica in tutte le lingue dell'umanità" (Atti dell'Accademia Pontaniana, IX [1871], p. 171). Si trattava fondata sull'analisi empirica della parola, rappresentava, secondo il L., l'avvenire dellascienza, alla quale avrebbe dato ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] . fu membro cooptato di numerose accademie scientifiche: di Bologna, Olmutz, San Pietroburgo, Berlino, della Royal Society di Londra; fu in secolo: tra erudizione e Stato, in Nuncius. Annali di storia dellascienza, XIII (1998), 2, pp. 461-491; Id., A ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] a L.I. Brežnev, su mandato di Giovanni Paolo II, un documento della Pontificia Accademiadellescienze sulle possibili conseguenze nell’impiego delle armi nucleari. Nel 1982 e 1985, ancora come rappresentante personale del papa, partecipò ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] XL, la Pontaniana di Napoli, e l’Istituto lombardo di scienze e lettere), fu anche socio straniero della R. Accademiadellescienze di Svezia, della Linnean Society di Londra, della New York Academy of sciences. Deve essere inoltre ricordato il lungo ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] . Di questa fu nominato socio corrispondente nel '53, socio nazionale nel 1967 e segretario accademico nel 1975. Fu accademico benedettino dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna dal 1942, ne fu presidente dal '73 al '76; fu inoltre ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...