GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] di numerosi titoli e onorificenze, cavaliere del merito civile di Savoia, fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro dell'Accademiadellescienze di Torino. Nel 1897 fu nominato delegato del governo italiano al Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] M. L. Righini Bonelli-A. Van Helden, Divini and Campani, a forgotten chapter in the history of the Accademia del Cimento, in Ann. dell'Ist. e del Museo dellascienza di Firenze, VI (1981), pp. 3-176.
Si veda, inoltre: G. B. Piazza, Eulogio romano, II ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] ’ambito dell’Accademia di agricoltura, commercio e arti di Verona di cui era stato nominato socio attivo nel 1840. Pur collocandosi all’interno di una prospettiva intransigente, guardò con ammirazione «l’annunzio di un trionfo dellascienza» (Pandian ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] J.-E. Montucla; 1556: Estratti dal carteggio di B. Bacchini; 1776: Promemoria autobiografico; Cenni storici sulla Società Italiana dellescienze; 1781: Memorie accademiche; 1783-1784: Studi su W. Hamilton e su P. Ruffini.
L'opera maggiore del L. è la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] Rossi fu riconosciuto in ambito nazionale con l’ascrizione all’Accademia dei Lincei come socio corrispondente nel 1928 e l’elezione dellascienza Paolo Rossi.
Mario introdusse il fratello in alcuni ambienti della vivace vita letteraria fiorentina dell ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] ortopedica (1920-1982).
Molte società scientifiche lo ebbero come socio: tra queste l’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna, che lo volle accademico benedettino, e la Società medica chirurgica di Bologna, di cui fu presidente e a ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] di riunirsi prima dell’inattesa morte del candidato.
Sin dal 1910 era stato accolto nell’Accademiadell’Arcadia, ove assunse umanistica dell’Istria, della Dalmazia e del Trentino, nonché il ciclo di articoli L’umanesimo nella storia dellascienza. Il ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] 1859. Sempre a Perugia collaborò con il fratello all’istituzione della locale Accademia di S. Tommaso, ispirata dal padre Sordi.
Perugia fu
Pecci difende dalle critiche di Rosmini (Antropologia in servizio dellascienza morale, l. III, sez. 2, a. 2) ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] ’Accademia del disegno: Archivio di Stato di Firenze, Accademia del disegno, 27, c. 29v.
L. Delle Ead., Di alcuni manoscritti inediti di A. S. delle «Ripomarance», in Annali dell’Istituto e museo di storia dellascienza, III (1978), 2, pp. 59-67; ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] il Grandi, il F. si rivolse ai vertici dellascienza coeva. A rappresentare le sue ragioni fu infatti chiamato col. 433. Il discorso sul dispotismo si trova ms. in Firenze, Arch. dell'Accademiadella Crusca, Diario, cod. 26, 22 ag. 1750, cit. in E. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...