BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] sua fondazione (1997). È stata socio effettivo dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell'Accademia galileiana di Padova, dell’Accademiadellescienze di Torino. Grazie ai suoi vasti interessi per ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] storia dellescienze mediche e naturali, XIV (1923), pp. 220 s.; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, p. 515; V. Ducceschi, Un epistolario inedito di dotti padovani della prima metà del sec. XVII, in Atti e memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] cadetti, viene indirizzato alla carriera delle armi, ed entra nell’Accademia militare di Torino, dove si prevenzione sociale, da condursi nel rispetto, anzi nell’applicazione, dellascienza economica. I suoi viaggi all’estero – in Svizzera, Francia ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Accademia di Francia che è in Roma (1763), nei quali è dato soprattutto ritrovare l'eco di questioni di moda nelle discussioni dei circoli settecenteschi. Né gli storici dell'arte militare hanno accordato il loro interesse a quegli scritti di scienza ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] Accademia Pontaniana.
Nel 1860 ritornò alla politica attiva; chiamato dal Manna ad assumere l'incarico di direttore generale delle , ibid. 1857; Dellascienza statistica e del modo come ordinare le statistiche, ibid. 1857; Dell'educazione alle arti ed ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] la collezione dei classici dellascienza presso la UTET. Fu membro dell'Accademiadellescienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, del comitato direttivo della grande Enciclopedia dellascienza e della tecnica (presso Mondadori ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] mat. e naturali, LXXXVI (1952), pp. 293-313; Id., La polemica fra Guido Grandi e A. M., in Atti dellaAccademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, VI (1959), pp. 184-209; M. Saccenti, Il manifesto galileiano di A. M., in Lettere italiane, XVII ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Bacco, 1874: Milano, Museo nazionale dellascienza e della tecnica).
All'inizio dell'ottavo decennio, sulla scia dei buoni fra i primi a essere accolto nella neo istituita Reale Accademia d'Italia. Eseguì nello stesso anno l'Autoritratto (collezione ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] , l'offerta di un seggio al Senato fattagli da Q. Sella. Fu membro di vari consessi accademici italiani e stranieri, e socio onorario dell'AccademiadelleScienze di Berlino. L'opera del B., "a volerne dare un giudizio sintetico, fu notevole e talora ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] di Strasburgo nel 1846, della Società botanica di Bruxelles nel 1862, della Società italiana dellescienze detta dei XL e dell'Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli nel 1863, dell'Accademiadellescienze zoologiche e botaniche di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...