GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] a una copia del 1782 commissionata dal barone Giuseppe Vernazza di Freney all'amico abate Giovanni Battista Schioppalalba (Torino, Accademiadellescienze, ms. 331) si sa che a fine Settecento sempre a Venezia un altro manoscritto era nelle mani ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] alcune relaz. tra Galileo Galilei e F. Cesi, in Bull. di bibliogr. e di storia dellescienze mat. e fis., XVII (1884), p. 243; Id., Conclusioni sull'accademico Incognito oppositore al Discorso di Galileo intorno alle cose che stanno in su l'acqua, o ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] alla scienza e alla filosofia. Una riflessione estetica che fu sviluppata all’interno delle due . Colonna, Roma 2010; B. Alfonzetti - S. Canneto, L’Accademiadell’Arcadia, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto - G. Pedullà, ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] delle Miscellanee, secondo la quale l'uso indiscriminato ed esclusivo di tale lingua nell'insegnamento di ogni disciplina e scienza , 334 s., 362, 429, 435 ss., 448; Memorie dell'I. R. Accademia di sc., lett. ed arti degli Agiati in Rovereto, Rovereto ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] poesia, il F. divenne membro, nel 1783, dell'Accademia degli Industriosi, fondata in quell'anno dal doge Airoli ed incoraggiata da Agostino Lomellini, allo scopo di saldare letteratura e scienza. Era un approdo del tutto naturale per chi, come il ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...]
Nel 1813-14 il L. fu tra i rifondatori dell'Accademia degli Agiati, che nei rivolgimenti istituzionali di quasi un scienza poteva essere conosciuta e nessuna professione esercitata "convenevolmente, e con decoro" (p. 9); lo stesso "primato" della ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] scienza; che è sempre meglio "un cavaliere istruito" che un prete ignorante; che l'insegnamento della filosofia naturale deve sempre precedere quello dellescienze (pp. 193-198), sia negli Atti dell'Accademia dei Fisiocratici di Siena (III, 1777, ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] critico che bibliografico, ed affronta poi il rapporto arte-scienza, la gerarchia delle arti, l'ut pictura poesis esteso anche alla scultura Tolomei sul programma dell'Accademia vitruviana (1542), una breve antologia delle introduzioni alle edizioni ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] uomini di lettere e di scienza - è autore di numerosi componimenti legati alle varie occasioni della vita di chi ebbe con orazioni, commenti, dissertazioni e le varie "accademie" delle pubbliche scuole, che costituivano uno degli impegni ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] Genova, socio ordinario dell'Accademia dei Concordi in Bovolenta, socio corrispondente dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bassano, dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, dell'Ateneo veneto, dell'Accademia patavina, dell'Accademia di Arezzo e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...