CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] vi rimase per circa quattro anni, rivelando un interesse e un'attitudine particolare allo studio dellescienze fisiche e matematiche. Uscito dall'Accademia aspirante guardiamarina, partecipò alla prima guerra mondiale, combattendo nel 1919 a difesa ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] didattico e divulgativo, soprattutto nell'ambito dell'Accademiadell'Arcadia, ove organizzò corsi di lingue Catanzaro, La donna ital. nelle scienze, nelle lettere, nelle arti. Diz. biogr. delle scrittrici e delle artiste viventi, Firenze 1892, pp ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] lettere frequentando la Conversazione letteraria, accademia fondata nel 1832 dal canonico nella scienza moderna (Genova 1869) e L'uomo, la scienza XXIV (1854), 4, p. 401; A. Bertolotto, Della vita e delle opere di P. G., Savona 1879; P. Sbarbaro, La ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] in tutte le più notevoli iniziative accademiche patavine di quegli anni: dal 1774 fu socio dell'Accademia agraria, divenendone consigliere nel 1776 e vicepresidente nel 1778; costituitasi l'Accademia di scienze, lettere ed arti, ne divenne presto ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] Aminta Orviano che appare nel suo libro poetico), nella Accademia degli Aborigeni (col nome di Sesto Empirico), negli dell'Istituto dellescienze e, dal 1800 alla morte, rettore dell'università, il primo nominato dal ministero dell'Interno della ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] ., menzionava l'accademia che "prendeva nome modestamente dal fumo" (probabilmente una prima forma dell'Accademia degli Accesi, e 17). Nel Discorso breve intorno all'utilità dellescienze e delle arti,Milano 1586, riprende il suo tema filosofico ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] poesie rispetto alle ventidue della precedente edizione), da G. Guasco nella Storia litteraria... dell'accademia di belle arti di che si conseguisce mediante la filosofia, accennando che niuna altra scienza è bastante a ciò, se non questa sola".
Nella ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] B. Cavalieri, lettore di scienze nel pubblico Studio bolognese. Accademia dei Gelati, fu ascritto all'Accademia degli Umoristi di Roma, all'Accademia degli Intronati di Siena, all'Accademia dei Caliginosi di Ancona e fu tra i fondatori dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Giuseppe
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] . Visse a Napoli e fu ascritto all'Accademia degli Oziosi ("accademico Umorista e Ozioso" si definisce egli stesso nei fiori della sua adulazione. Essi contendono sul tema "se la pazzia sia felicità", irridono alla "scienza detta divinatoria ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] della Congregazione della Missione (il quale al momento della morte, nel 1913, era procuratore generale della Congregazione stessa presso la S. Sede, consultore della congregazione dei Riti e direttore dell'Accademia conciliare la scienza colla fede ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...