MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] medico-chirurgica di Pavia, XXVIII (1916), pp. I-XXIV; in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LII (1919), pp. 417-428; in Annuario accademicodella R. Università di Pavia 1921-22, Pavia 1922, pp. 373 s.; D. Mirto, Le facoltà mediche ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] per la biologia del CNR, fu anche membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia dei Lincei, della Pontificia Accademiadellescienze e dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna. Fu insignito del premio Elizabeth ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, XXV (1934), pp. 161 s.; Id., Siena nella storia della medicina (1204- Un commentatore quattrocentesco del Petrarca: Bernardo Ilicino, in Atti dellaAccademia Pontaniana, n.s., XXIII (1974), pp. 372 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] e il commercio della seta erano ancora della massima importanza nell'economia bolognese.
Socio di numerose accademie, tra le di "correggere gli errori che deturpano questa parte di scienza, di introdurre e propugnare le buone pratiche in ogni ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] pp. 236-246; Sulla distinzione ottalmoscopica del pigmento retinico e coroidale, e sulla patogenesi della emeralopia, in Boll. della Sezione dei cultori dellescienze mediche nella R. Accademia dei Fisiocritici di Siena, VI (1888), pp. 377-407, in Il ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] , Chirurgia, I, Milano 1938, p. 28; G. Cavazzuti, I duecentosettantacinque anni dellaAccademia di scienze lettere ed arti di Modena, Modena 1958, ad indicem; C.G. Mor, Storia dell'università di Modena, Modena 1963, pp. 212 s.; P. Di Pietro, Profili ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] il complesso scientifico della disciplina (L'ordinamento filosofico della materia medico legale, in Bullettino dellescienze mediche, s. 3 o corrispondente di numerose accademie e società scientifiche, fra le quali l'Accademia dei Georgofili e quella ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] di Correggio…, Correggio 1775, p. 39; E. Setti, Elogio storico di monsignore A. L., Carpi 1806; G.B. Ercolani, Accademiadellescienzedello Istituto di Bologna dalla sua origine a tutto il 1880, Bologna 1881, pp. 22, 50, 73; E. Dammig, Il movimento ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] affidò a istitutori più informati sui recenti progressi dellescienze fisiche. Infine, per completare la propria formazione, Il F. fu così ascritto (16 giugno 1757) all'Accademiadell'Istituto bolognese e quindi a quella dei Congetturanti di Modena, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] Istituto di Bologna, II (1850), pp. 487-560, corredato da 9 tavole iconografiche.
Molto attivo nell'ambito dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, il G. contribuì ad animarne le adunanze con la lettura di numerose memorie, come risulta ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...