Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] nella letteratura italiana il mondo moderno, e se l’Accademiadella Crusca con il suo atteggiamento regolistico e le sue storici, statisti e pensatori, «cercano la redenzione dellascienza», mentre attorno all’Aretino, cinico nella sua totale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] del previsto. Frequenta l’Accademia di belle arti e, soprattutto, si iscrive ai corsi di lettere dell’Istituto di studi superiori ( » (p. 73). Ma il «sapere» è anche quello dellascienza, che «via via soppianta» la filosofia e pretende di superarne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] secondo Seicento di maggior vivacità sul territorio italiano nell’affermazione e nella diffusione della nuova filosofia e della nuova scienza è quello dellaAccademia degli Investiganti, capitanata da Tommaso Cornelio, che si forma alla scuola del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] delle battaglie liberali, partecipa alla fondazione della Società Adamo Smith ed è nominato socio ordinario dell’Accademia ineludibile per un progetto d’integrazione dellascienza economica con una scienza più comprensiva, la sociologia. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] Sankhya. Studio sulla filosofia indiana, che verrà pubblicata nel 1896 e che ottenne il Premio Gautieri da parte dell’Accademiadellescienze di Torino, nel 1894 si recò in Germania grazie al sostegno paterno e proseguì gli studi di filosofia a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] , Gioberti, Bologna 1999.
Giornata giobertiana, Atti del Convegno organizzato dal Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson e dall’Accademiadellescienze di Torino, Torino (20 nov. 1998), a cura di G. Riconda, G. Cuozzo, Torino 2000.
M. Mustè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] al «Leonardo», e continua a pubblicare su riviste accademiche dei più svariati settori disciplinari. Il suo trasferimento , dalla psichiatria allo studio delle società animali, dalla storia dellescienze a quella delle religioni, dalla filologia e ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] corte brillante e mondana, per quanto lo permettesse la natura discreta e schiva.
La sua perizia nella ‘scienzadelle acque’ – maturata nell’Accademiadella Fama, e messa alla prova in bonifiche di terreni a Famagosta – trovò espressione nel 1578 in ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] storia dellescienze mediche e naturali, XIV (1923), pp. 220 s.; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, p. 515; V. Ducceschi, Un epistolario inedito di dotti padovani della prima metà del sec. XVII, in Atti e memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] la collezione dei classici dellascienza presso la UTET. Fu membro dell'Accademiadellescienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, del comitato direttivo della grande Enciclopedia dellascienza e della tecnica (presso Mondadori ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...