CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] della Società geologica italiana e della Società geografica italiana e nelle Memorie e nei Rendiconti dell'Accademia dei (p. 9della seconda edizione). Tale presuntuosa posizione della geografia = scienza, che ha prodotto molti danni alla disciplina, ...
Leggi Tutto
ALLIEVO, Giuseppe
Francesco Corvino
Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di [...] 1867. Nel 1860-61 ricevette anche l'incarico di logica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e l'anno dopo quello di metafisica. a Milano (L'hegelianismo, la scienza e la vita), parte nel 1897 a Torino (Esame dell'hegelianismo): in essa l'A. ...
Leggi Tutto
Nell’uso moderno, attestato solenne di un’accademia, dell’autorità sovrana o di altro organo, con cui si accorda un privilegio, un titolo (d. di nobiltà, di onorificenza, di benemerenza ecc.), o documento [...] dall’Impero, e nella ben nota dissertazione di L. Valla sulla falsità della cosiddetta donazione di Costantino. La diplomatica come vera scienza nacque però con il De re diplomatica libri sex (Parigi 1681) del benedettino J. Mabillon, il quale ...
Leggi Tutto
Pedagogista francese (Parigi 1841 - Thieuloy-Saint-Antoine, Oise, 1932), prof. di filosofia nell'accademia di Losanna (1866-70), ispettore (1871) e poi direttore (1879) dell'insegnamento primario; prof. [...] di scienzadell'educazione alla Sorbona; dal 1902 deputato, ebbe poi al Congresso internazionale della pace a Parigi (16-22 ag. 1926) una parte direttiva come presidente della Lega per i diritti dell'uomo. Premio Nobel per la pace nel 1927. ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare
Giorgio Stabile
Storico della filosofia, nato a Firenze il 12 gennaio 1924. Laureatosi all'università di Firenze (1947) sotto la guida di E. Garin, è stato prima assistente (1948-56) [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei, è dal 1988 presidente dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento.
Formatosi alla scuola di grandi maestri dell ruolo della speculazione magico-astrologica nella ''crisi di nascita'' della nuova scienza ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] dall'altra l'introduzione dellescienze naturali, dell'astronomia, della matematica e della medicina rese più complesso e e civili di I e II rango. Tra i 500 studenti dell'Accademia imperiale figuravano di solito i figli e i nipoti dei funzionari di ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] dei temi della giurisprudenza "culta". Contro la tradizione dell'avvocato che trae tutta la sua scienza more italico, l'anno dopo chiedeva al C. di diventare membro dell'Accademia degli Assorditi di Urbino, che subito accettava (lett. del ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] Istruzione e nel 1852 membro ordinario del consiglio generale per le scuole elementari. Dal 1854 fu membro della R. Accademiadellescienze di Torino, dove lesse il 21 dicembre di quell'anno la memoria Considerazioni sulla dottrina di Socrate ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] . Ricoprì molte cariche onorifiche: fu socio dellaAccademia nazionale dei Lincei dal 1948, socio dell'Accademia di scienze mediche e chirurgiche, socio dell'Accademia dei XL, membro onorario della Societé de biologie française. Ricevette nel 1954 ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] di elogio del M. - divenuto corrispondente di altre prestigiose società (tra cui quella italiana delleScienze detta dei XL) e accademie - non lo distolse dall'attività a servizio della Camera dei confini, per la quale eseguì un meticoloso riordino ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...