CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] alla scienza italiana del medio Settecento, che non è mai stato specificamente studiato. Alla Dissertazione, come manifestazione d'uno spessore culturale inconsueto, va associata la Confutazione dell'idee innate letta in un'assemblea dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] vari, basati sulla storia, la scienza, il diritto, la morale, a misura della vasta cultura del poeta. Perfetti rifiutava forma particolare dell’improvvisazione. L’incoronazione, organizzata per la parte letteraria dall’Accademiadell’Arcadia, onorava ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] e ogni attività umana. Il letterato, come l'uomo di scienza e di cultura, combatte i pregiudizi e l'ignoranza, è Gonzaga illuminista: l'ultimo principe di Castiglione, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n.s., XLIII (1975), pp. 79-97; ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] nella penisola, il M. stese i regolamenti dell'Accademia (emanati nel 1778) e scelse gli uomini M. uomo d'arme, di corte e di scienza, in Boll. della società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, n.s., XIX (1952), ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] aveva innalzato addirittura al rango di "scienza". Alla Risposta s'accompagnano lettere dedicatorie e delle cose ammirabili di Pietro Biondo. Pur consapevole delle mistificazioni del D'Arcangelo (attorno al quale pare ruotasse una prolifica accademia ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] ben presto trascurò la giurisprudenza per interessarsi della nuova scienza (fu in contatto con Galileo Galilei e 10r; Le Glorie de' gli Incogniti, o vero gli huomini illustri dell’Accademia de' Signori Incogniti di Venezia, Venezia 1647, pp. 368-371; ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] 38, 70 s., 75; J. Forkel, Musikalisch-kritische Bibliothek, I, Gotha 1778, pp. 259-267; Statuti della Real Accademiadellescienze e delle belle lettere, Napoli 1780, p. 100; S. Arteaga, Le rivoluzioni del teatro musicale italiano..., I, Bologna 1783 ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] e architettura, la prima edizione dell'Encyclopédie, periodici accademici e giornali eruditi. Nei Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, p. 190; A.B. Raviola, Scienza, patrimonio e ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] in una lettera che inviò a mons. C.E. Muzzarelli, che l'aveva fatta nominare corrispondente dell'Accademia tiberina toscana (poi pubblicata nel Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, ottobre-dicembre 1848, p. 214).
Dal 1830 la G. frequentò la ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] figura fra i soci dell'Accademia Colombaria di Firenze (Atti della Società Colombaria di Firenze dell'anno 1912-13, Firenze alla bibliografia della Toscana, Firenze 1922, passim; P. Del Giudice, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalsec. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...