BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] cultura aristotelico-scolastica i più solidi risultati della nuova scienza e introducendo la lettura di Leibniz e degli studi. Tra l'altro, fondò nel suo convento un'accademia di matematica, ove convenivano studiosi quali il Castronio, l'Abati, ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] fronte al razionalismo illuministico, al sensismo e alla nuova scienza, pur critica, in quanto rivendicava la necessità di un del Brenna. Membro, col nome di Cleobulo Paleofilo, dell'Accademia Fiorentina, vi lesse vari discorsi; coltivò anche la ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Apollinare
Valerio Castronovo
Nacque a Ravenna in data non precisabile. Appartenente ad una famiglia legata da tempo ai Farnese - per il tramite del cardinal Ranuccio, vescovo di Ravenna [...] boteriani sulle condizioni della popolazione, sulle finanze, sullo stato delle città, dellescienze e delle arti, senza non che fa aggregato a Milano all'Accademia degli Inquieti, e che svolse per il resto della sua vita opera attiva di dottrina e ...
Leggi Tutto
BUCCI, Antonio
Ugo Baldini
Nato a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori, in una famiglia agiata, compì i primi studi nel seminario locale, ove discusse anche alcune tesi teologiche. Frequentò [...] Benedetti e P. P. Dall'Arme, nell'ambito della faentina Accademia dei Filoponi. A questa consuetudine di fruttuosi dibattiti si un serio tentativo di fondare filosoficamente una scienzadella natura unitaria.
Queste opere gli procurarono notevole ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...