PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] latinista Carlo Giussani, e il titolare della significativa cattedra di scienzadell’antichità, Elia Lattes, che coltivava, la libera docenza di storia delle religioni e l’anno successivo, sempre nell’Accademia scientifico-letteraria di Milano, ne ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] dell'importanza della storia e dell'apologia per la Chiesa, in linea con quanto andava facendo in quel periodo l'Accademia dedicò a una dissertazione sulla diplomatica, considerata scienza fondamentale per distinguere il vero dal falso nella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] gravi pregiudizi". Due le regole suggerite: "una ferma scienza di quanto complisca alla republica et al servizio comune . Panegirico al sig. A. G. luogotenente della Patria del Friuli, fondatore della nova Accademia…, in Id., Rime, Udine 1615, pp. ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] studi giuridici, ben presto soppiantata dalla passione per la scienza medica. Nel luglio 1836 conseguì la laurea in chirurgia di anatomia dell'Università di Ferrara, entrò a far parte nello stesso torno di tempo della locale Accademia medico- ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Tolomei. Nel 1717 entrò nell’Accademia militare di Torino, dove rimase pp. 272-300; C. Mozzarelli, Per la storia dello stato di Milano in età moderna. Ipotesi di lettura, in Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica. II, a cura ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] ammesso al corso suppletivo presso la Regia militare accademia d’Ivrea, uscendone il 6 marzo 1861 col , L’ideatore delle truppe alpine, ibid., 1985, n. 3, pp. 113-121; G. Ascani, 1839-1989. 150 anni G.D. P.: generale d’armi e di scienza che creò il ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] fino al 1558. Al Foro e alla scienza medica preferì lo studio dell’architettura militare, che nel ducato d’Urbino Durante il suo soggiorno nella città umbra entrò a far parte dell’Accademia del disegno e degli Eccentrici, con lo pseudonimo di Freddo ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] professore di filosofia e matematica nell'Accademia militare della Nunziatella. Negli anni successivi pubblicò due Giura Longo, La "Nuova Scienza" a Napoli tra Settecento e Ottocento: il contributo delle province e della Basilicata, in Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] permise l'accesso come allievo al corso suppletivo della Regia Accademia militare e il 6 marzo 1861 era sottotenente presso scienza, un erudito di prima forza, un eccellente ed arguto parlatore ..." che "... non aveva nessun senso pratico della vita ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] della Congregazione della Missione (il quale al momento della morte, nel 1913, era procuratore generale della Congregazione stessa presso la S. Sede, consultore della congregazione dei Riti e direttore dell'Accademia conciliare la scienza colla fede ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...