Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] , 1992; Ex machina, 1994).
Ha studiato all'Accademia di bellearti di Venezia con G. Santomaso e B. Saetti. Dedicatosi inizialmente alla pittura con opere volte a superare le soglie dell'informale, dall'inizio degli anni Settanta ha indirizzato la ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Firenze 1895 - Ivrea 1957). Inizialmente vicino alle tematiche futuriste, dopo la Prima guerra mondiale, alla quale prese parte, nell'ambito di un più ampio ritorno all'ordine che [...] toscana.
Vita e opere
Dopo aver frequentato l'accademia di bellearti di Firenze, aderì al futurismo (1913-14 di R.: collaboratore di Lacerba e del Selvaggio, pubblicò ricordi della prima guerra mondiale (Il libro di un teppista, 1919; Dentro ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Venezia 1919 - ivi 2006). Formatosi da autodidatta, nel 1942 aderì a Milano al movimento di Corrente. Dopo aver preso parte attiva alla Resistenza, fu, nel 1946, tra i promotori del Fronte [...] , 1950; ciclo della Protesta, 1953), V. giunse, attraverso il progressivo abbandono delle griglie geometriche e Salisburgo (1965-73) e, dal 1975 al 1986, all'Accademia di bellearti di Venezia, nel 1997 gli fu assegnato alla Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Les Éplatures, La Chaux-de-Fonds, 1794 - Venezia 1835). Formatosi con K. Girardet all'Accademia di bellearti e con J.-L. David a Parigi, fu attivo con A.-G. Gros. Soggiornò più volte [...] stagioni: Arrivo dei mietitori nelle paludi pontine e Ritorno dal pellegrinaggio dalla Madonna dell'arco (1830 circa, Parigi, Louvre) e Pescatori dell'Adriatico (1832-35, Neuchâtel, Musée d'art et d'histoire), interrotta dal suicidio. n Suo fratello ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze [...] volontà del suo superamento (Donna nella tempesta, 1932, Roma, Accademia di bellearti; Figura che cammina, 1933-34, propr. dell'autore; La tempesta, 1933-35, Venezia, Giardini della Biennale; ritratto di G. Ungaretti, 1936, Roma, Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
Architetto bolognese (m. 1568); subì l'influsso di A. Palladio e di Michelangelo; seguì gli esempî del Vignola e di G. Alessi nell'uso del bugnato, nel disegno delle finestre, ecc. Lavorò a Bologna e vi [...] caduto di S. Giacomo Maggiore (1562), ecc. n Anche il figlio Francesco (m. 1603) fu detto Terribilia; lavorò a Bologna (cisterna nel cortile dell'Accademia di bellearti; come ingegnere per S. Petronio, con progetto di facciata) e presso Cesena. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] «Piccole poesie per bambini», 3 vol., 1778-82), argomentò contro l’accademismo nella Theorie der schoone kunsten en wetenschappen («Teoria dellebellearti e delle scienze», 1778-80), e in Digtkundige verhandelingen («Dissertazioni poetiche», 1782 ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] da un colpo di Stato: ‛Abd as-Salām Muḥammad ‛Ārif assunse la presidenza dell’I. con l’appoggio del Ba‛th (che nello stesso anno prese il architettoniche occidentali, vennero istituite un’accademia di bellearti e una scuola di architettura. Il ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] E a O (Broad Street e Market Street), tracciano gli assi commerciali della metropoli, la quale nella sua espansione è rimasta fedele, fino al e scientifici (Accademia di scienze politiche e sociali, fondata nel 1749; Accademia di bellearti, fondata ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Gionata Gesi (n. Pontedera 1975). Considerato uno dei pionieri e più importanti esponenti della street art in Italia, il suo lavoro si caratterizza per l’appropriazione [...] molteplici fonti iconografiche. Fumetto, pittura accademica e writing sono i tre ambiti della prima formazione dell’artista, cresciuto a Pisa e poi trasferitosi a Firenze per frequentare dell’Accademia di bellearti. In questa sede approfondisce la ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...