Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] romeno sia in francese: Hotel Europa, 1996; La belle Roumaine, 2004), V. Mazilescu, L. Dimov. In arazzi. Particolarmente sensibili al problema dellearti integrate nell’architettura sono S. chiamato a dirigere l’Accademia di Bucarest. Mentre lo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] del Museo dell'automobile (A. Alberini, 1958-1960), su progetto degli studi Cino Zucchi Architetti, Recchi Engineering e PROGER (iniziato nel 2011).
Tra i musei vanno citati: l’Accademia Albertina di BelleArti (con pinacoteca donata ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di vivissime discussioni nascono nuove istituzioni: al Dipartimento di bellearti (IZO, 1917) collaborarono Kandinskij, Tatlin, N. Altman artisti e dei grafici. Anche l’AccademiadelleArti, baluardo dell’arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] occidentale ma di intenzione propulsiva nell’ambito di un mercato globale. Agli istituti preposti allo sviluppo dellearti (l’Accademia centrale di bellearti di Pechino o di altre città) si sono contrapposti nuovi luoghi di aggregazione e confronto ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] fiera internazionale; è sede universitaria e accoglie l’Accademia ungherese delle scienze e numerosi istituti di ricerca e d’ Museo di bellearti; Galleria nazionale ungherese; Museo di arti decorative, con preziosi oggetti della collezione Esterházy. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cappella della SS. Sindone, la chiesa di S. Lorenzo, il santuario della Consolata, il palazzo dell'Accademiadelle del conte A. Baudi di Vesme), in Atti della Società piemontese di archeologia e bellearti, IX (1928); A. E. Brinckmann, Theatrum ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] una nuova creatività progettuale, in Casabella, 1978, 435, pp. 10-16.
L. Caramel, F. Poli, L'arte bella. La questione dellaAccademia di BelleArti in Italia, Milano 1979.
H.S. Becker, Art worlds, Berkeley (Calif.) 1982.
H. Belting, Das Ende der ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] tempo (Firenze 1978-79), quella dei gessi restaurati di Lorenzo Bartolini (1978), preludio della sistemazione della gipsoteca presso l'Accademia di BelleArti (1985), quindi Tiziano nelle Gallerie fiorentine (1978-79). Con il Luogo teatrale (Firenze ...
Leggi Tutto
Nato il 14 novembre 1812 in Verona, dove morì il 17 luglio 1878. Carcerato dell'Austria a Mantova nel 1852 e nel '59 a Josephstadt. Insegnò a Firenze, dopo il '64, estetica e storia dell'arte, nell'Istituto [...] pubblicate nel 1846, che furono rimormorate da un capo all'altro della penisola ed ebbero molta voga per circa un trentennio. Dopo il da femminili fantasticherie.
Professore di eloquenza all'Accademia di bellearti di Firenze nel 1863, l'A. pubblicò ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda [...] in Polonia ed a Padova, passò finalmente all'Accademia di bellearti di Venezia, dove, appena compiuti gli studî, gli scritti, coi pareri dati in seno alla Giunta superiore dellebellearti, a cui ha appartenuto per un lunghissimo periodo, ed ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...