URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Accademia Raffaello, per gli studî di storia patria urbinate, con sede nella casa di Raffaello; il R. Istituto di BelleArti con singolare nobiltà, specie quest'ultima che si riporta nel ritmo delle luci di due misure a S. Andrea di Mantova ed è ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] Viterbo (1955), nonché presso numerose gallerie: Brera, Uffizî, Accademia di Venezia, Carrara di Bergamo, e in molti altri istituti d'arte di San Paolo, Brasile; Museo di BelleArtidell'università di Yale, Connecticut).
Illuminazione naturale. - Il ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] i registri, lasciandone intatta la singolarità del timbro. Sono di questo momento il soffitto per il Magistrato delle biade, oggi all'Accademia di bellearti di Venezia, e le magnifiche tele del Palazzo Ducale, composte dopo l'incendio del 1576. In ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] A., Milano 1826; G. Fumagalli, Elogio del Cav. A. A., negli Atti dell'Accademia di bellearti, Milano 1835; G. Beretta, Le opere di A. A., Milano 1848; A. Caimi, Dellearti del disegno nelle provincie di Lombardia, Milano 1862; L. Malvezzi, Le glorie ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] , ne ebbe in compenso dal viceré Eugenio qualche dono, e ottenne, premio della notorietà finalmente raggiunta, l'ufficio di prosegretario dell'Accademia di bellearti di Bologna, che coprì onorevolmente dal 1808 al 1815. Scrisse nel 1810, ma non ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] una bambina estenuata.
L'anno precedente, nel 1839, il B. aveva finalmente ottenuto l'insegnamento della scultura nell'Accademia di bellearti, negatogli quattordici anni prima per preferirgli il canoviano Stefano Ricci. Avuta la cattedra, il B ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] man mano da forte tendenza allo studio dellebellearti. Frequentò per la pittura la scuola di Pietro Bianchi e di Marco lodati dal David, dal Girodet e da altri professori dell'Accademia francese i cui corsi erano allora aperti anche agl'Italiani ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] Ducale. Fra l'80 e l'84 studiò architettura all'Accademia di bellearti, e da solo apprese le lettere greche e latine. Nel Dörpfeld nel metodo delle ricerche stratigrafiche.
Chiamato nel 1888 alla Direzione generale dellebellearti, compì come ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di bellearti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il [...] del M. sono a Roma (Gall. nazionale d'arte moderna), a Napoli (Gall. di Capodimonte, Gall. dell'Accademia di bellearti, Museo di S. Martino, Museo Filangieri, Cappella del Palazzo reale, collezioni Vetri, Ferrara, Casciaro, Tassinari, Chiarandà ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno da Giacomo Trecourt (1812-1882), un pittore bergamasco che era amicissimo del conterraneo [...] la vita artistica del C. Egli s'iscrisse all'Accademia di bellearti e vi ebbe maestri il Molmenti, il Grigoletti, lo Zona, il Lipparini. Il C. ha lasciato un testamento delle fatiche e degli entusiasmi che accompagnarono il suo primo soggiorno ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...