(VIII, p. 2).
Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] amministrative, di scienze politiche, di bellearti; e altre scuole superiori o "accademie": di studi agrarî, di più larghi di quelli iniziali. Pubblica Memoriele delle varie sezioni; Analele dell'Accademia, e altre opere tra cui: Dicţionarul limbii ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e scrittore d'arte, nato a Fontebuoni (Firenze) nel 1836, morto a Firenze il 26 maggio 1886. Nel 1859 partecipò alle campagne per l'Indipendenza. Congedatosi vinse il pensionato a Roma. [...] dimora a Napoli, tornò a Firenze, ed espose all'Accademia di bellearti la statua Il suicida, che lo rivelò artista meditativo e aspra capacità d'osservazione.
Bibl.: G. Chiarini, in Fanfulla della domenica, 1880, n. 12; G. Uzielli, in Vita italiana, ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Venezia il 15 novembre 1772, morto ivi il 1° gennaio 1847. Collaborò con Antonio Selva nella costruzione delle chiese di Cologna Veneta e di S. Maurizio a Venezia, mentre per quella [...] . Tra le opere del D. sono da menzionare la facciata della chiesa arcipretale di Schio, la casa Grigoletti a Padova, la pubblicata dallo Zanotto); A. Sagredo, A. D., in Atti dell'Accademia di Bellearti in Venezia, 1847; Fabbriche e disegni di A. D., ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Alberto Manzi
Attore, nato a San Casciano in Val di Pesa il 15 maggio 1768, morto a Firenze il 26 novembre 1838. Mandato a Firenze per studiare bellearti, si lasciò prendere dagli [...] artistico. Tornato a Firenze, si fece interprete delle tragedie alfieriane, specie di Oreste, Virginia, Saul spada, si ferì. Nominato insegnante d'arte scenica all'Accademia di bellearti in Firenze, pubblicò le sue Lezioni d'arte drammatica ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 20 febbraio 1851, e vi morì il 15 settembre 1920. Studiò dapprima col paesista Smargiassi nell'Accademia napoletana di bellearti, e fu poi nell'accademia stessa discepolo di Filippo [...] tele non sempre adeguate alla natura del soggetto. Nel 1902 fu successore di Filippo Palizzi nella cattedra di pittura dell'Accademia di bellearti di Napoli, e la tenne fino alla morte, fervido ed operoso sempre.
Bibl.: L. Càllari, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Mantova nel 1690 circa, morto in patria nell'agosto del 1769. Cagionevole di salute, il B. deve aver trascorsa intera la vita senza muoversi, o quasi, dalla città natale, ove fu professore [...] e poi direttore dell'Accademia di bellearti. Un'erronea indicazione del Lanzi, che lo dice reggiano e gli dà il nome di Gaspare, generò confusione tra Giuseppe e Gaspare Bazzani, scenografo reggiano allievo di Fr. Bibbiena, vissuto tra il 1701 e il ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Torino il 10 giugno 1760, morto ivi il 27 giugno 1843. Dal 1783 al 1797 studiò architettura in Roma con Nicola Giansimoni. Nominato accademico e professore nell'accademia di bellearti [...] re. Nel 1799 ispettore delle fabbriche demaniali, fu nel 1805 nominato accademico e professore di architettura nell bella rotonda, imitata dal Pantheon, eretta su alta base di là dal fiume, ove s'appunta la prospettiva della via Po, della grandiosa ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Asciano il 10 agosto 1832, morto a Firenze il 17 dicembre 1891. D'umile origine, dopo varie vicende entrò all'Accademia di bellearti in Siena (1850-1855), ove ebbe a maestro Luigi Mussini; [...] per uno dei musaici della facciata del duomo di Firenze: La Carità coi fondatori delle opere pie; affrescava nella 1865) e vivente a Firenze, ha continuato la tradizione accademica toscana, con accentuato ritorno alle forme dei maestri del ...
Leggi Tutto
Scultore nato a Milano il 10 febbraio 1839; morto il 31 agosto 1892. Studiò a Brera alla scuola di Giovanni Strazza e di Vincenzo Vela. Il primo successo l'ottenne a Bologna col suo gruppo Ercole e Anteo [...] Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); G. Carotti, Commemorazione di F. B., in Atti della R. Accademia di bellearti, Milano 1892; V. Colombo, Le più belle opere esposte nella Mostra di Brera dal 1869 al 1910, Milano 1911; C. Boito, F. B ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Teramo il 1 gennaio 1800, morto a Napoli il 2 aprile 1851. Maestro di calligrafia nel R. Collegio della sua città nativa, fu destituito nel 1820, perché caribonaro, e nella primavera del [...] Napoli a studiare prima architettura, poi pittura in quell'accademia di bellearti, dove ottenne varî premi e s'affermò tra i opuscolo sulla riforma degli studî artistici (1848) e un Trattato dell'arte pittorica, edito postumo.
Bibl.: M. W. Brockwell, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...