CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] 1725 e dal 9 sett. 1726 fu luogo di riunione dell'Accademia. Il complesso, assai estrosamente articolato, è stato interamente trasformato moderni, Bassano 1785, II, p. 251; Id., Dizionario dellebellearti del disegno (1787), Milano 1802, I, p. 138 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] ), pp. 152-158; G. C. Pasquini, Bellearti, in Foglio di Verona, 20 maggio 1846; Accademia di Venezia, Guida all'Esposizione del 1847, Venezia 1847, p. 8 n. 119; Esposizione ... promossa dalla Società dellebellearti, Verona 1868, p. 6 nn. 58-58bis ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di monumenti ed edifici fiorentini, nel mentre seguiva i corsi di prospettiva, chimica, fisica e botanica della locale Accademia di bellearti.
Terminato l’apprendistato nel 1835, Poggi si diede dapprima, senza esito, alla ricerca di un impiego ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] del realismo e, sul piano della docenza, passò a insegnare nelle accademie, realizzandosi nel rapporto con gli allievi, che esortava a disegnare sempre dal vero. Dal 1963 al 1966 insegnò Decorazione all’Accademia di bellearti di Napoli, nel 1967 ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] trasferì a Roma per seguire i corsi dell’Accademia di bellearti tenuti da Giuseppe Cellini e Tommaso . Stefanelli Torossi, Roma 1983; F. T. (1886-1961), a cura di M. Fagiolo Dell’Arco - V. Rivosecchi, Roma, 1986; F. T. Critica d’arte, Roma 2000; ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] nel gusto rocaille allora dominante (Bologna, Accademia di bellearti: Zamboni, 1979). L'anno seguente il 1979, p. 236; R.A. Bernabeo, La suppellettile anatomica dell'Accademiadelle scienze, in Le cere anatomiche bolognesi del Settecento (catal.), a ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] venne iniziata solo nel 1763 e fu completata dopo il 1769 (modellino a Bologna, Accademia di BelleArti). Il B. eseguì la statua del Papa e quella allegorica della Sapienza (dove appose la sua firma: cfr. Zamboni, 1964, p. 217 n. 17), probabilmente ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] di Ricci (Spadotto, 2007, pp. 42 s.).
Nel 1774, nonostante ricoprisse da due anni la carica di presidente dell’Accademia di bellearti di Venezia, Zuccarelli decise di abbandonare la città per ritornare a Firenze, dove nel 1777 ottenne la cattedra di ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] 1939 frequentò il Centro sperimentale di cinematografia e l’Accademia di bellearti e iniziò a collaborare – usando come pseudonimo il soprannome Steno ricevuto dalla madre, in onore della scrittrice Flavia Steno – come vignettista e battutista a La ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] S. Ortolani, G. T., Bergamo 1934; A. De Rinaldis, G. T., Milano 1934; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 260-267; C. Lorenzetti, L’Accademia di BelleArti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 135, 145, 147, 188, 263-266; L ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...