CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] Girolamo Saccheri in compagnia del quale frequentò l'Accademia dei Vigilanti promossa, intorno all'anno 1720, si ritrova nell'Entusiasmo dellebellearti (1769) del Bettinelli, conferma del fatto che, almeno nell'ambito della cultura gesuitica, il ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] volle seguire i corsi di pittura all’Accademia di bellearti di Bologna tenuti da Pompilio Mandelli e Virgilio in contatto con Guido Ballo e con Carlo Grossetti, il gallerista dell’Annunciata. Si legò d’amicizia con Paolo e Renata Schiavocampo, ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] ora a palazzo Corsini, si allinea con i professori dell'Accademia di S. Luca, fra i quali, infatti, venne Perugini del sec. XVIII, Perugia 1806, p. 62;M. Prunetti, L'osserv. delleBelleArti in Roma, I, Roma 1808, pp. 31, 150;G. A. Guattani, Descriz ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] gli scolopi a Carcare, iscrivendosi poi all'Accademia di BelleArti di Genova, che ben presto abbandonò.
Così spostato al 20 agosto, mentre in quella definitiva, del 1891, le note dell'A, giungono sino al 9 novembre e il titolo diventa: Da Quarto ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] e Il pittore Ruggiero (Napoli, Accademia di BelleArti) - riflettono nella raffinatezza coloristica, cui però non è estraneo l'esempio di M. Grigoletti, conosciuto a Venezia, nella originalità dei tagli e delle inquadrature le complesse ricerche da ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] , nel 1817, intraprese una breve esperienza di industria litografica.
Impegnato nell’attività di insegnamento della chimica presso l’Accademia di bellearti di Firenze, al quale era associato un moderno laboratorio, fu uno dei maestri più importanti ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Francesco De Nicola e Luigi Franciosa. Iscrittasi nel 1939 all’Accademia di bellearti di Napoli, ebbe fra i suoi maestri Giovanni Brancaccio ed Emilio Notte, che le aprì gli orizzonti delle avanguardie, da Cézanne a Van Gogh e Gauguin; tuttavia ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] ), l’ultimo dei quali, nel 1774, per la sede dell’Accademia degli Anistamici di Belluno, di cui era socio (Fantechi, 1996 dal mille e cento al mille ottocento per servire alla storia dellebellearti d’Italia, II, Venezia 1803, pp. 97, 133, 153 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] modenese..., VI,Modena 1786, pp. 358-365; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, ad Indicem; Bologna, Accademia di BelleArti, Atti Accademia Clementina (ms.), 1795, c. 272; G. G. Bottari, Raccolta di ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Guarienti..., Venezia 1753, col. 99; P. Zani, Encicl. metodica... delleBelleArti, I, 7, Parma 1821, p. 25; F. De Boni, Biografia pp. 92 s.;C. L. Ragghianti, in Antichi disegni e stampe dell'Accademia Carrara di Bergamo, Milano 1963, p. 4; J. Bean-E ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...