VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] , da funzionario dellebellearti, alla soprintendenza di dell’establishment politico-culturale italiano (godeva anche dell’appoggio del rettore padovano Carlo Anti), Valeri, che pure era ostacolato dai federali veneziani, ottenne dall’Accademia ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] opere, presentandole in catalogo con un breve scritto (una delle rarissime dichiarazioni su se stesso).
Nel 1936 il D. ottenne l'incarico di figura disegnata presso la r. accademia di bellearti e liceo artistico di Roma. Da questo momento si divise ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] critica bisognerà attendere le pagine di C. Lorenzetti nella sua storia dell'Accademia di BelleArti di Napoli (1952), il saggio introduttivo di P. Ricci al catalogo della mostra dedicata all'artista nel 1959 - nel quale però vengono amplificati ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] doti primarie del suo operare. Quindicenne, entrò all'istituto dellebellearti di Napoli, dove studiò sotto la guida di G. comune con essi più un atteggiamento polemico nei confronti dell'Accademia che una convergenza poetica vera e propria (1963, ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] .
Nel 1932 fu nominato, insieme a Guido Cadorin e a Felice Casorati, membro della giuria costituita per la scelta dell’insegnante di decorazione all’Accademia di bellearti di Ravenna. Partecipò alla II Mostra sindacale di Forlì, alla Mostra ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] , Venezia 1815, II, pp. 11, 56, 505; F. Zanotto, Pinacoteca della I. R. Accademia di BelleArti, I, Venezia 1833, fasc. 33, 50; II, ibid. 1834, fasc. 6; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, p. 562; J. Burckhardt, Der Cicerone ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] BelleArti,Roma 1733, p. 106; A. M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche Pitture della città di Venezia... ossia Rinnovazione delle Ricche Minere di Marco Boschini,Venezia 1733, pp. 59, 218, 344, 439, 442; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] , 129, 259; B. Molajoli, Il Museo di Capodimonte, Napoli 1961, p. 58; A. Caputi - R. Causa - R. Mormone, La Galleria dell'Accademia di bellearti in Napoli, Napoli 1972, p. 113, n. 299, fig. 42; F. Netti, Scritti critici, a cura di L. Galante, Roma ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] di Sarasota (Florida), e dall'anno successivo, fino al 1973, all'Accademia di bellearti di Firenze.
Nel 1971 vinse il premio nazionale del presidente della Repubblica per l'Accademia di S. Luca. Molte furono in questo periodo le mostre in Italia ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] che avvertiva come la propria passione: la pittura. Pertanto, aiutato dai parenti della madre e contro la volontà paterna, s’iscrisse all’Accademia di bellearti di Venezia (probabilmente vi conobbe il coetaneo Giovanni Battista Cavalcaselle, con il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...